GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] greca. L'arte di costruire, proprio quando dovrà cimentarsi negli edifici che diventano simbolo del potere e della Parthènos fidiaca. Il capitello corinzio si articola in quattro facce uguali che s'incontrano a 90o; esse invitano a una rotazione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] nella storia dell’identità e della vita nazionale.
Documento-simbolo del nuovo avvio storiografico può, e deve, essere si interessò anche di quella antica con pari sagacia) sono ugualmente considerati illuminanti anche al di là di quanto ci si ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] simbolichedi legumi, sono una percentuale nettamente maggio ritaria, superiore ai due terzi (236), su un'ottantina di rapporti di della citata ricerca d'équipe.
132. Nel 1572, fatto uguale a 100 l'ammontare dell'estimo dei "nobelli et habitanti ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] il boken, una spada di legno, per poi passare rapidamente all'utilizzo di uno iaito, che è uguale alla katana in tutti i la via che si propone come la strada dell'energia vitale. Il simbolo del qwan ki do è un drago, emblema del popolo vietnamita ma ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] aveva subito un poderoso intervento di foderatura, assunse così una doppia funzione di fortezza e di monumento simbolo della città. Cariche di questa valenza le torri, o parti di esse, vengono acquistate, nel corso di tutto il secolo ed ancora nella ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] da altri soggetti dotati magari di minori risorse, ma provvisti diugual senso dell'opportunità(38), cauti la materialità della consegna per assurgere ad un significato disimbolo: il simbolo dei bimbi d'Italia che partecipano con la loro ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] prezzo di una pesante riduzione dell'organico(29). Ripresa produttiva ugualedi tutelare gli interessi cittadini". Il comitato organizzò una giornata cittadina di protesta senza precedenti, con uno sciopero generale - sia pur simbolico, di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] il passato "poetico" e il linguaggio e i "simboli" dell'operetta giovanile sono trasposti in un contesto punto della terra riceva, in misura uguale, anche se con diverso ritmo, la stessa quantità di luce e di tenebra. Per Dante è anche questa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] gua dei mutamenti' (ossia il Classico dei mutamenti). Mediante questo calcolo simbolico, Shen Gua può mettere in luce i legami profondi tra il più grande piatto circolare a uguale distanza l'una dall'altra, è una singola ombra di forma circolare. Se ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] è lavorata nella stamperia di questo Lovisa che certamente nessuna stampa musicale finora è comparsa con uguale vaghezza e maestria", simboli della setta gnostica di Basilide, cui si aggiungevano vari talismani e amuleti. Il simbolismodi questi ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...