Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] (Gurnià, Karfì, Gazì, Priniàs, Kannià; diuguale tipo, ma più piccole, quelle di Cnosso, Haghìa Triada, Pankalochori). La parte waz, cioè lo stelo del papiro sacro, dell'ankh, simbolo della vita e dell'eternità, il segno talismanico del nefer, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] L’ermellino può altrettanto bene interpretarsi come simbolodi purezza e castità, e basti ricordare e adamantini. Se nella prima Vergine delle rocce Leonardo dedicava uguale attenzione, memore ancora della lezione fiamminga, a ogni dettaglio, ora ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] candidato doveva porgere alla commissione un paio di guanti, simbolodi un mestiere in cui non bisognava sporcarsi le della leva formata dal tasto) e da corde unisone diuguale lunghezza. I punti in corrispondenza dei quali dovevano essere percosse ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] spesso rappresentato da un rosone, una maschera o altro simbolo circolare, con petali, foglie o embricazioni diramantisi da vegetali, sono disegnati alla stecca in linee diuguale spessore, invece di presentare la nodosa robustezza dei tronchi e del ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] rispetto a quelli su altri centri diuguale importanza.
1. Topografia. - Anche se per i monumenti di C. ci manca un Pausania statua di Ammone su carro dedicata dai Cirenei a Delfi (Paus., x, 13).
Altro simbolo proprio della monetazione di C. di questo ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] vita sulla morte; il battistero è simbolodi liberazione e di rinascita a vita nuova dopo il battesimo di confessare la propria fede, fondò l’impero bizantino e fu canonizzato assieme a sua madre Elena dalla Chiesa ortodossa, che lo proclamò ‘uguale ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] letti - alla stregua di quelli carolingi di Aquisgrana - come un simbolo laico di regalità, squisitamente declinato 13°). Le due ante, diuguale misura, sono ripartite ciascuna in dodici bassorilievi rettangolari, di cui quattro più piccoli, disposti ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] , consistente essenzialmente nell'accensione della lucerna serale - simbolodi Cristo 'luce del mondo' -, che, ricordata l. (Negri Arnoldi, 1958; Jarmuth, 1967, pp. 52-53). Diuguale concezione, ma con struttura più leggera (otto torri e otto porte), ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] dei tempi arcaici era stata dominata dall'animale, simbolodi potenze occulte. All'epoca dei Regni Combattenti, un uguale cerchio, che rimarrà tradizionale nel largo campo della pittura cinese. Scoperte di recente, le decorazioni della tomba di Wangtu ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] di motivi decorativi, fitomorfi, geometrici e figurati, tra cui spiccano presenze di significato simbolico, quali fiori di loto (simbolodi tomba può essere preceduta da un'anticamera diuguale ampiezza (transepted cist). Sono inoltre attestate ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...