L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] inversamente, si può produrre la stessa quantità di calore consumando una uguale quantità di lavoro" (Clausius 1850 [1867, p. 18 solo che, a partire dal 1850 ca., utilizzò il simbolo δ per distinguere le forme differenziali dai differenziali esatti.
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] predire con certezza (cioè, con probabilità uguale all'unità) il valore di una quantità fisica, allora esiste un elemento proprio l'incertezza di questa traduzione che ci obbliga a riconoscere che "il significato di un certo simbolo non ha un ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] parametro d'ordine locale (funzione della posizione x), uguale alla percentuale di spins in alto meno la percentuale di spins in basso, considerando solo gli spins nelle è il numero totale di spins, β è come il solito 1/(kT) e il simbolo < > ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] ' Dμ=∂μ+χμ (x), dove in χμ intervengono i simbolidi Kristoffel. Definendo una connessione mediante la relazione
[2] Γaμ, da tutte le matrici unitarie di ordine due con determinante uguale a uno.
Sebbene la teoria di Yang-Mills sia così formulata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] raggio vettore e della longitudine di Saturno sul piano rφ (al posto dei complicati simboli euleriani viene utilizzata qui la mJ)(nJ/nS)1/3=−1/2,33. Questo rapporto era quasi uguale a quello trovato da Halley per le accelerazioni secolari, ossia 3°49 ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] massa e il notevole numero di eventi osservati, nonché la possibilità di rilevarne la direzione di provenienza. Il secondo ha permesso di osservare non solamente la reazione:
[8] νx + e− → νx + e−
dove si è indicato con il simbolo x sia il neutrino ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] dimensione media, infatti, è un decimo di nanometro (il nanometro, simbolo nm, è un miliardesimo di metro). Per indagare la struttura della uno stato della materia in cui la resistenza elettrica è uguale a zero: la superconduttività, che nel 1911 fu ...
Leggi Tutto
Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] il vaso si rompe, la somma delle quantità di moto di tutti i frammenti deve essere uguale a quella del vaso intero al momento dell’ a farlo per voi. La piuma è quella di un falco, il simbolo della nostra missione. Ora li lascerò cadere entrambi: ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] costituiscono hanno un uguale numero di protoni e di elettroni (ciascuno dotato di una carica positiva simbolo C, dal nome di Charles-Augustin de Coulomb, lo scienziato francese del Settecento che stabilì la legge anzidetta. La quantità di carica di ...
Leggi Tutto
infinito
infinito [agg. e s.m. Der. del lat. infinitus, comp. di in- neg. e del part. pass. finitus di finire "limitare", da finis "confine"] [LSF] Oltre che nei signif. matematici (per i quali v. oltre), [...] : l'estremo superiore (o inferiore), indicato con il simbolo +∞ (o -∞) (deformazione delle iniziali della parola lat. aequalis "uguale"), di un insieme A di numeri reali illimitato superiormente (o inferiormente); cioè, A è tale che, considerato ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...