Segno alfabetico (i lungo, raro iod, ant. iota) che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura latina medievale come forma allungata [...] j velare fricativo (nello spagnolo moderno), o un j uguale o simile all’i semiconsonante italiano ma più nettamente usati per indicare il momento totale della quantità di moto.
J/Ψ è il simbolo del mesone vettoriale di massa 3,1 GeV/c2, scoperto nel ...
Leggi Tutto
Unità di misura della quantità di materia nel sistema internazionale (SI), del quale costituisce una delle unità fondamentali disimbolo mol. È definita come la quantità di materia (o di sostanza) di un [...] (indicata con il simbolo M) di una soluzione espressa dal numero di m. di soluto contenuto in un litro di soluzione.
Molalità (o concentrazione molale) è invece la concentrazione di una soluzione espressa dal numero di moli di soluto contenute in ...
Leggi Tutto
In metrologia, sottomultiplo del chilogrammo (simbolo g), unità di misura della massa nel Sistema Internazionale, pari a 10−3 kg, e unità fondamentale di misura della massa nel sistema CGS, definita come [...] elemento il cui valore espresso in g. è numericamente uguale alla massa atomica dell’elemento stesso; così 12 g di carbonio costituiscono 1 g.-atomo di carbonio, essendo la massa atomica del carbonio uguale a 12. Un g.-atomo contiene sempre un numero ...
Leggi Tutto
Antiparticella del protone, disimbolo p̄, avente massa pari a quella del protone, carica elettrica uguale e contraria, momento angolare intrinseco uguale e momento magnetico uguale e contrario a quelli [...] .
Gli atomi antiprotonici sono atomi instabili formati da un nucleo ordinario e da un a., che emettono uno spettro di raggi X simile allo spettro dell’idrogeno, scalato in energia nel rapporto Z2mp/me = 1836 Z2, dove Z è il numero atomico del nucleo ...
Leggi Tutto
Unità di misura dell’angolo piano nel sistema internazionale (SI); simbolo rad. È l’angolo piano al centro che su una circonferenza intercetta un arco di lunghezza uguale a quella del raggio. Tracciata [...] risulta che l’angolo giro misura 2π rad, l’angolo piatto π rad, l’angolo retto π/2 rad ecc. In generale, tra la misura ϑ di un angolo in r. e la misura α in gradi sessagesimali dello stesso angolo corre la relazione α=180 ϑ/π. Per ϑ=1 si ottiene la ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] e R(jω) che compaiono nelle relazioni:
nelle quali il simbolo Re sta ad indicare che si considera la sola parte reale che si ha quando la variabile s descrive il contorno di figura), è uguale al numero di poli a parte reale positiva della T*(s) e ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] grandezze, tra misure. - Nel calcolo tra misure, i simboli con cui si indicano le grandezze fisiche ne sono le sole al quadrato del raggio; sicché essi preferiscono fare uguale ad 1 la costante di proporzionalità per l'area del cerchio; la [13 ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] delle condizioni di raccordo si ottiene prima δ2 (Re) = (Re)-I/2; e quindi:
e infine Δ2 (Re) = (Re)-1. Col simbolo ℛ dell'area della sezione retta del 40% e per un numero di Reynolds uguale a 25, per l'interesse che essi hanno in emodinamica, e ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] 1 si organizzano in: 1) tripletti di colore, cioè stati di diverse cariche di colore, ma uguale ipercarica e carica debole; 2) la teoria di Georgi e Glashow, indicata con il simbolo SU(5), che corrisponde al gruppo di simmetria di questa teoria, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] gua dei mutamenti' (ossia il Classico dei mutamenti). Mediante questo calcolo simbolico, Shen Gua può mettere in luce i legami profondi tra il più grande piatto circolare a uguale distanza l'una dall'altra, è una singola ombra di forma circolare. Se ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...