Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] ricorrere, infatti, nè a differenti attività, poiché il genere di vita era uguale, nè ad ambienti naturali diversi, nè, come si è gli idoletti marmorei di tipo cicladico: il simbolo delle corna, che aveva evidentemente valore di amuleto, trovò larga ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] per un trattamento economico uguale a quello degli uomini, per il diritto all'aborto e l'istituzione di asili nido per i la prima volta dai tempi dei cinici di Grecia, l'omosessualità divenne un simbolo sociale di dissenso.
e) La protesta contro ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] basso; 5) parti del corpo di animali; 6) il cielo e i suoi simboli; 7) la Terra e i suoi simboli; 8) oggetti rotondi e ovali; la caduta dei capelli e scritto come un ricciolo. Uguale significato avevano notazioni del tipo "libro senza scrittura" (" ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] uguale a sé stesso. Soprattutto viene affrontato il problema della regia e dell'istituzione di una nuova figura di regista, cui è affidato il compito di La scenografia è ridotta a pochi oggetti simbolici in un'atmosfera indefinita; soppressi il ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] di agire propria di tutti gli uomini, naturalmente liberi e uguali, con i rischi d'instabilità che derivano dall'assenza di gerarchie tradizionali o naturali (nello stato didi un sistema di scambio simbolico e di interazione è la tesi di François ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] vedrà.
Alcuni tratti distintivi sono più curiosi che significativi, ma è ugualmente utile ricordarli; per es., l’italiano:
(a) è l’unica dalla mancanza di articolo) molto adoperato al singolare (il simbolo «Ø» indica la mancanza di articolo). Questa ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] anche il flusso di reddito non consumato che va a incrementare lo stock di ricchezza W (nella formula il simbolo incrementale è rappresentato nei primi L anni di lavoro (nella figura l'area NS, risparmio negativo, dev'essere uguale all'area PS, ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] il linguaggio ha un fondamento biologico e si può supporre uguale presso tutti i membri della specie Homo sapiens.
Le lingue rappresentano tramite un''etichetta' o un 'simbolo' gestuale.
Il significato di questi gesti è 'convenzionalizzato' dal ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] il simbolo w si conviene di rappresentare la dotazione (monetaria) di cui l'individuo dispone, l'insieme delle coppie di beni maggiore di uno si conviene di considerare quel bene a domanda elastica, se minore di uno a domanda rigida, se uguale a ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] parametro d'ordine locale (funzione della posizione x), uguale alla percentuale di spins in alto meno la percentuale di spins in basso, considerando solo gli spins nelle è il numero totale di spins, β è come il solito 1/(kT) e il simbolo < > ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...