Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] III (1943) in circostanze non del tutto chiarite, con il successore Simeone II ancora bambino, lo sviluppo della resistenza interna e l’ anche sul piano internazionale all’URSS. Morto (1949) ilvecchio leader G. Dimitrov (primo ministro dal 1946), l’ ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] fu conservata durante il regno di Boris di Bulgaria e di suo figlio Simeone, e proprio il quale si scontra il libero ingegno del protagonista.
Negli anni 1830 si delinea il passaggio dai generi poetici alla prosa, si rompe la continuità con ilvecchio ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] l'importanza strategica e nel 1233 fece ristrutturare e ampliare ilvecchio castello normanno che doveva svolgere, oltre alla funzione di prime con l'elezione diretta del sindaco, fu eletto Simeone Di Cagno Abbrescia del Popolo della libertà, e i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] 816 e dell'817. Fino all'800 circa il palazzo del Laterano comprese una sala oblunga con tre decorazione musiva con scene dal Vecchio Testamento, Traditio Legis e Traditio alla colonna dell'ascesi di s. Simeone Stilita), dove, nei quattro corpi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di vecchi stati cantonali conglobati in entità più vaste e mantenuti come strutture amministrative di base.
Il confine edificato alla metà del V secolo attorno alla colonna di s. Simeone Stilita, e del coevo cenobio Alahan, in Turchia, sviluppatosi a ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
stilita
(o stilite) s. m. [dal gr. eccles. στυλίτης, der. di στῦλος «colonna»] (pl. -i). – Asceta cristiano che per mortificazione si adattava a vivere in cima a un pilastro o a una colonna (pratica propria dell’Oriente, che nella Chiesa greca...