Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] . Il pregiudizio ortodosso contro l’antichità classica è ormai superato. L’agiografia è coltivata nel 10° sec. da SimeoneMetafraste, raccoglitore, piuttosto che autore, di vite dei santi, l’innografia da Giuseppe l’Innografo (sec. 9°), l’innografia ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] gruppo di opere della metà del sec. 11° contenenti una versione, modificata in questo periodo, delle Vite dei santi di SimeoneMetafraste (Le Ménologe Imperial de Baltimore, a cura di Halkin, 1985). Anche questi menologi del sec. 11° possono essere ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] attirare calamità sull’Impero. La leggenda si è poi fissata nella Vita di San Nicola scritta nel X secolo20 da SimeoneMetafraste. Naturalmente la scena dell’apparizione in sogno del santo a Costantino, che fa parte del ciclo iconografico della vita ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] II, della fine del sec. 12° (Roma, BAV, Vat. gr. 1613, p. 226), e nel volume di dicembre del Menologio di SimeoneMetafraste (Ševčenko, 1990) - ma non si ritrova una sola scena della sua vita in tutta la miniatura bizantina, né esistono cicli miniati ...
Leggi Tutto
MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] de la Grand Eglise ms. Sainte-Croix n. 40, Xsiècle (Orientalia christiana analecta, 165-166), 2 voll., Roma 1962-1963; SimeoneMetafraste, Opera omnia, in PG, CXIV-CXVI; Menologio di Basilio II, in Menologii Graecorum, ivi, CXVII, coll. 20-332 ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] che in seguito - nella rivisitazione testuale di Simone Metafraste redatta su suggerimento dello stesso Basilio - divenne, donate da Pantaleone nel 1060 ca., sono invece firmate da Simeone il Siriaco. Le iscrizioni latine delle porte di S. Paolo ...
Leggi Tutto
metafraste
s. m. [dal gr. μεταϕραστής, der. di μεταϕράζω: v. la voce prec.], letter. – Traduttore, rielaboratore (di una o più opere). Per antonomasia, il Metafraste, l’agiografo bizantino Simeone Logoteta (sec. 10°-11°), così soprannominato...