• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Arti visive [111]
Biografie [76]
Storia [43]
Archeologia [39]
Religioni [36]
Architettura e urbanistica [31]
Geografia [12]
Letteratura [15]
Arte e architettura per continenti e paesi [13]
Europa [11]

SERLIANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERLIANA Fausto Franco . Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] nel primo quarto del secolo XVI, ebbe grande rigoglio nell'architettura del Sansovino e del fornito dall'ottagono della basilica di S. Simeone Stilita, a Qal‛at Sim‛ān, costituire due finestre indipendenti; il raccordo fra i tre elementi staccati è ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GALLERIA DEL BELVEDERE – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA MARCIANA – PALAZZO DELLA ZECCA

OMERITI, MARTIRI

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERITI, MARTIRI Enrico CERULLI . Le tradizioni storiche circa una strage di cristiani nell'Arabia meridionale nel sec. VI d. C. sono conservate sia in varie letterature dell'Oriente (greca bizantina, [...] Martyrium Arethae, fonte di grande importanza; d) nella Wüstenfeld, pp. 20-26). Secondo gli storici musulmani il massacro dei cristiani di Naǵrān è dovuto al re Cambridge 1909; I. Guidi, La lettera di Simeone di Beth Arsam sopra i martiri Omeriti ... Leggi Tutto

GUIDI, Ignazio

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDI, Ignazio Insigne orientalista italiano, nato a Roma il 31 luglio 1844, vivente. Studiò nell'università romana, ma dovette a sé stesso la conoscenza del metodo scientifico nell'orientalismo, assai [...] (Un libro di Ibn al-Muqaffa‛ contro il Corano confutato da al-Qāsim b. Ibrāhīm, ed : La lettera di Simeone di Beth-Arsham sopra i martiri omeriti, in 4 e 77-89; G. Gabrieli, Un grande orientalista vivente, I. G., in Nuova Antologia, 1° settembre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Ignazio (2)
Mostra Tutti

TARNOVO

Enciclopedia Italiana (1937)

TĂRNOVO (anche Tirnovo, Tirnova; A. T., 81) Angelo PERNICE * Città della Bulgaria settentrionale, nel distretto di Plevna, a 155 m. s. m., sulle ultime pendici settentrionali dei Balcani presso il fiume [...] (927-969) successore di Simeone, fondò un nuovo stato bulgaro nella Macedonia. Il centro della vita politica e e XIV un periodo di grande potenza politica e di prosperità e fu adornata di splendidi monumenti. Il 17 luglio 1393 essa fu presa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARNOVO (1)
Mostra Tutti

MARCO Romano

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARCO Romano F. Aceto Scultore attivo nella prima metà del 14° secolo.M. firmò alla data del 4 febbraio 1318 (1317 more veneto) il sepolcro di s. Simeone profeta in S. Simeone Grande a Venezia: "[...] [...] di s. Simeone, la Madonna con il Bambino tra i ss. Imerio e Omobono nella facciata del duomo di Cremona, il sepolcro di , M. rivela nelle sue opere una profonda assimilazione della grande scultura transalpina di metà Duecento, improntata a forme di ' ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO DI GIOVANNI – COLLE DI VAL D'ELSA – GIOVANNI PREVITALI – GIOVANNI BALDUCCI – GIOVANNI PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO Romano (1)
Mostra Tutti

Le Arti cittadine

Storia di Venezia (1995)

Le Arti cittadine Giorgetta Bonfiglio Dosio La storiografia La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] incontestabile collocazione fra i "grandi" nel 1296-1297, dopo essere stata presente per tutto il secolo in maggior fino al principio del secolo XV, Bologna 1936; Luigi Simeoni, Gli antichi statuti delle arti veronesi, Venezia 1914; Giuseppe ... Leggi Tutto

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti

Cristiani d'Italia (2011)

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti Massimo De Giuseppe Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico Un tema per lungo tempo [...] i vertici di Propaganda Fide, il cui prefetto, il cardinale Filippo Fransoni, accolse con grande favore il progetto milanese che sembrava poter sensibilizzare il a Nanyang, sotto il vicariato apostolico del Honan, si stabilì Simeone Volonteri (1873- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

L'Asia islamica. Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Penisola Arabica Claire Hardy-Guilbert Simona Artusi Stella Patitucci Uggeri Giovanna Ventrone Vassallo Geoffrey R.D. King Paolo M. Costa Michael Jung Edward J. Keall Penisola [...] dei regni sudarabici furono i primi a realizzare opere di grande ingegno per il controllo delle acque. of Socotra, in Topoi, 3, 2 (1993), pp. 569-623; G. Oman - M.-Cl. Simeone-Senelle, Suḳuṭra, in EIslam2, IX, 1998, pp. 841-45; L. Weeks et al., A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Morte e successione costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Morte e successione costantiniana Richard W. Burgess Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] per sei giorni: il particolare è presumibilmente veritiero, essendo coerente con i racconti di Socrate e Simeone, ma non c’ pertanto di una sorta di tenuta suburbana, prossima cioè a una grande città. Ma che tipo di tenuta era? Non si trattava di ... Leggi Tutto

PALLADIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADIO, Andrea Guido Beltramini PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508. Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] avvio i cantieri di due grandi residenze collettive, il refettorio Grande, dove gli venne indirizzata più di una lettera. Anche se non sostituì mai formalmente Sansovino (proto della Procuratia de Supra, il cui incarico venne svolto da Simeone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI MARIA FALCONETTO – GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO, Andrea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 33
Vocabolario
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali