ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] come nunzio straordinario a Vienna per tutelare i diritti feudali della Santa Sede sul ducato , dal conte Simeone Balbis di Rivera e dall'A. per il Piemonte.
Grazie, nel 1731, riferì che l'A., con grande rischio, gli inviava informazioni in cifra. V ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] , E. prese in affitto anche una grande casa a Termini Imerese per il censo notevole di una oncia d'oro all Simeone Seth di Antiochia, che l'avrebbe elaborata per ordine dell'imperatore Alessio I Conineno (1081-1118). In alcune redazioni, invece, il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] della linea maschile si ricongiunse nel palazzo di famiglia in rio Marin, nella parrocchia di S. SimeoneGrande.
Il G. ebbe due fratelli, Bartolomeo (I) (nato nel 1721) detto Pietro e Bartolomeo (III), nato nel 1733, detto Marco. L'unica sorella ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] Marietta del fu Andrea dalle Carte dal confinio di S. SimeoneGrande, passata, alla morte del padre occorsa nel 1486, in 1913, p. 356); poi il 2 gennaio 1498 e il 23 settembre dell’anno successivo, in entrambi i casi in una controversia ravennate ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] S. Simeone. Essendogli morto il padre, egli rimase qualche tempo in famiglia con la madre ed una sorella sposata (i fratelli delle sue Memorie narra dell'ultima visita fatta a quel grande scienziato solo otto giorni prima della di lui morte. Dalla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] prese i voti (assumendo il nome di Simeone) nel monastero di Studenica, da lui edificato, per poi raggiungere il figlio minore, Rastko (il monaco le figure, assai rimpicciolite, acquistarono peraltro grande vivacità nel movimento, nei gesti e nell ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] della tradizionale tecnica del bulino Rosaspina seppe fornire grande prova di versatilità. Notevoli risultano i due Cupidi in pendant, eseguiti nella cerchia intellettuale favorita da Gini: il primo tratto dal dipinto di Marcantonio Franceschini, di ...
Leggi Tutto
TAFANI INTERNARI, Carolina
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] Il Cavalier Woender di Simeone Antonio Sografi. Il successo in questa parte fece sì che le fosse affidato il ritirò dalle scene nel 1817. I coniugi Internari entrarono in quella Trieste dove, tra il Mauroner e il teatro Grande, interpretò Francesca da ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] risale anche il legame con la Scuola Grande di San Rocco, che durò almeno fino al 1739 e vide i maggiori interventi Ca’ Foscari, a.a. 1990-91, pp. 54-107; E. Bassi, San Simeon Piccolo, Venezia: un problema aperto, in Venezia arti, 1993, n. 7, pp. ...
Leggi Tutto
NOMI, Federigo
Liliana Grassi
NOMI, Federigo. – Nacque ad Anghiari (Arezzo) il 31 gennaio 1633 da Giovanni Battista e da Ottavia Canicchi.
Compiuti gli studi nella città natale, a 23 anni fu ordinato [...] Il 15 novembre 1682 giunse a Monterchi come nuovo pievano della chiesa di S. Simeoneil 17 agosto 1692 – occuparono gradualmente sempre più spazio.
L’unico nuovo, grande . (1633-1705), in Contributi di dialettologia umbra, I (1981), 3, pp. 189-228; S. ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...