EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] confidavano che "il luogo del Collegio" fosse assegnato "al Signor Alvise senza contrasto de Barbarighi", ma l'E. fu scavalcato da Nicolò Barbarigo nella corsa al saviato grande. Egli fu invece temporaneamente reintegrato tra i savi di Terraferma ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] ginnasio.
Appassionato ed infaticabile studioso, fu storico di grande erudizione, cultore della storia di Zara e del i fratelli Borelli, Simeone Gliubich, Giuseppe Ferrari Cupilli, Nicola Giaxich, di cui aveva scritto nel 1841 l'elogio funebre, e il ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] la fisionomia di una città. Inoltre comparvero grandi aule per la vita collettiva dei monaci: i dormitorî e i refettorî. Generalmente la corte quadrangolare è il nucleo intorno a cui si sviluppa tutto il convento.
Bibl.: Per il c. di Qumrān, v. Revue ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] canonizzato con il nome di s. Simeone. Nella chiesa della SS. Trinità a Sopočani, negli affreschi del naós (sec. 13°) i più antichi stirpe normanna e quella sveva (Demus, 1949; Velmans, 1977).Grandi g. bibliche si diffusero dalla fine del sec. 12° in ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] 470). Simeone è grandei temi e le forme che suggeriscono, richiamano ad un preciso ambito mussatiano: se siano autentici o no, se lo siano tutti o solo qualcuno, è per ora impossibile dire.
Incerta è anche la data della morte di C., per la quale il ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] causa della contemporanea presenza di tre omonimi. I De Mari, grande e potente famiglia di finanzieri e assentisti, G.A. Castelli e G. Balbo Simeone conte di Rivera. Ma sopra tutto, negli anni della legazione torinese, il D. maturò una sempre più viva ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] di quel viso, e di quelle membra sì grande e sì stupende che tutta Roma a gara si unitamente con il pontefice Paolo III, raffigurato in Simeone, e 379; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I, Firenze 1957, pp. 266 s., 276, 288 s.; T. ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] su alcuni suoi intagli; ma i motivi di risentimento verso il Pitteri sembrano risalire già al 1735 quando quest'ultimo aveva pubblicato il ritratto del Maresciallo J. M. v. Schulenburg, che gli aveva procurato un grande plauso. Da una lettera di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] di oreficeria (i tesori di Nagyszentmiklós e di Preslav), di marmo e di osso. La volontà dello zar bulgaro Simeone (893-927) Arbanasi, distretto di Tárnovo) furono costruite durante il XVI-XVII secolo. Igrandi monasteri di Rila, di Bačkovo e di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] di S. SimeoneGrande nel sestiere di S. Croce, con Donata Foscari di Gerolamo. Era quindi il nipote, per linea paterna, di Marco ( Friuli, III, Udine 1936, pp. 277 s., 297; A. Niero, I patriarchi di Venezia, Venezia 1961, pp. 138-140; A. Niero, La ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...