PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] , per la quale Nilo Sinaita compilò un'istruzione. Simeone, il "nuovo teologo", ha indicato alla chiesa bizantina ; art. Gebet, in Die Religion in Gesch. u. Gegenwart, 2ª ed., II, Tubinga 1928, coll. 869-901; M. Puglisi, La preghiera, Torino 1928; ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] in fondo all'evangelistario di Costantino dell'età di Simeone. Di elencazioni cronografiche si trovano più di una o . Zographenevangelium, in Arch. f. slav. Phil., I, p. 1-55, II, p. 201-269.
b) Codex Marianus, detto così dal nome del convento di ...
Leggi Tutto
GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107)
Alberto Vaccari
Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] cosmogonia (c. I); 2. il paradiso terrestre e la caduta dell'uomo (II-III); 3. le generazioni antidiluviane (IV-V); 4. il diluvio (VI-IX e crudele, è maledetto dal padre insieme con Simeone, che presto scomparve assorbito dalle tribù vicine). Altri ...
Leggi Tutto
KALĪLAH e DIMNAH
Francesco Gabrieli
. Celebre raccolta di apologhi di origine indiana, che, tradotta nel sec. VI d. C. dal sanscrito in pehlevico e nell'VIII dal pehlevico in arabo, si è diffusa in [...] Ibn al-Muqaffa‛, vantato modello di prosa araba del sec. II dell'ègira, riconoscibile nelle linee generali pur attraverso le difficoltà ) la greca, compiuta sulla fine del sec. XI da Simeone figlio di Seth sotto il titolo di Στεϕανίτης καὶ 'Ιχνηλάτης ...
Leggi Tutto
IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Figlio del granduca Vasilij III, nato il 25 agosto 1530, morto il 28 marzo 1584. La sua personalità segnò un'impronta [...] A capo di quest'ultima fu posto uno zarevic tartaro battezzato Simeone Bekbulatovič, col titolo di zar di tutta la Russia. I I. le Terrible, Parigi 1904; V. O. Ključevskij, Kurs russkoj istorii, II, Mosca 1906; R. Vipper, I. Groznyi, Mosca 1922; S. F. ...
Leggi Tutto
MOSCOVIA
Giorgio Vernadskij
Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi [...] politica, seguita da Giorgio e Ivan Kalita, fu proseguita anche dai loro successori, i figli di Ivan Kalita: Simeone l'Orgoglioso (1341-1353) e Ivan II (1353-1359). In compenso della lealtà dimostrata dai duchi, il khān dell'Orda d'oro affidò loro la ...
Leggi Tutto
SERLIANA
Fausto Franco
. Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] ricercarsi nell'architettura imperiale di Roma, quando - nel sec. II e III - in Siria, in Asia Minore, in Dalmazia, nuova espressione architettonica è fornito dall'ottagono della basilica di S. Simeone Stilita, a Qal‛at Sim‛ān, in Siria.
Lo schema ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Insigne orientalista italiano, nato a Roma il 31 luglio 1844, vivente. Studiò nell'università romana, ma dovette a sé stesso la conoscenza del metodo scientifico nell'orientalismo, assai [...] Opere principali di Ignazio G.: Arabo: edizioni degli Annali di at-Tabarī, II, pp. 540-1380 (Leida 1882-86, sommario del contenuto, in Rendic. , in latino e in arabo). Siriaco: La lettera di Simeone di Beth-Arsham sopra i martiri omeriti, in Mem. Acc ...
Leggi Tutto
NEMANJA
Giuseppe Praga
Dinastia medievale del regno di Serbia. Capostipite ne è Stefano Nemanja (tutti i N. hanno come primo nome Stefano), grangiuppano (veliki župan, μέγας ζούπατος) di Rascia, nato [...] figlio Stefano e si ritirò a vita monastica, assumendo il nome di Simeone, col quale presso i Serbi è venerato come santo. Con ciò (1242-1276), Dragutin (1276-1282), Milutin (1282-1321), Uroš II di Dečani (1321-1331), Dušan il Forte (1331-1355) e ...
Leggi Tutto
QAL‛AT SIM‛ĀN
René Mouterde
Località della Siria centrale situata a circa 40 km. a N. di Aleppo. La località, che può essere oggi raggiunta in automobile, è nota per la basilica di S. Simeone stilita, [...] di S. Simeone, primo degli stiliti: per 27 anni, fino alla morte avvenuta nel 459, Simeone visse in quel expedition to Syria, II, Leida 1904, pp. 184-190; id., Syria, Publications of the Princeton University Exped., Div. II, Sect. B, 1920 ...
Leggi Tutto