POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] 1807), la sua formazione fu affidata al letterato Domenico Simeone Oliva. Nel 1815, restaurata la dominazione borbonica, quest’ultimo, disubbidendo all’ordine di ritirata impartito da Ferdinando II, giunse a Venezia con un numero ridotto di soldati ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] la guarnigione e il vicario imperiale, Simeone conte di Chieti, a rinchiudersi nella rocca 735; J.-C. Maire Vigueur, Impero e Papato nelle Marche, in Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994, a cura di ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] a Roma, il conte Giovanni Battista Balbi Simeone di Rivera. Dopo una breve permanenza a pp. 803-818; F. Venturi, Settecento riformatore, I-V, Torino 1969-1990, I, pp. 633, 740, II, p. 218, III, pp. 18 s., 388, IV, pp. 32, 759 s., 989 s., 1036, ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] Valacchia, è minacciato dal khan dei Tartari, sostenitore del moldavo Simeone Movilă, il C. accorre in suo aiuto con 1000 "cavalli l'anno 1939, ibid. 1939, p. 132; Storia di Brescia, Brescia 1963-64, II, p. 330; III, pp. 24 s., 26, 84 n. 6, 170, 402 ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] di nota che le scene, come nell’attiguo chiostro di S. Simeone, fossero illustrate dai versi latini di Angelo Faggio da Castel Sangro Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua [1681-1728], II, Firenze 1974, pp. 68, 120.
G.B. Zaist, Notizie ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] due sculture in pioppo, raffiguranti S. Benedetto e S. Simeone, poste nella sagrestia polironiana (Artoni, 2008, p. 142 nn 1962), 1, pp. 23 s.; N. Tartaglia, in Storia di Brescia, II, La dominazione veneta (1426-1575), Brescia 1963, pp. 836 s., 862- ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] raffigurante S. Stefano per la chiesa di S. Simeone a Zara.
Il L. probabilmente si trasferì a Venezia .; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1808), a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 49 s.; M. Caffi, Il Morto da Feltre. Pagina anonima ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] le due michelangiolesche storie con la Cattura di Simeone e la Coppa nascosta nel sacco di Beniamino p. 10; J. Shearman, Andrea del Sarto, Oxford 1965, I, pp. 2, 169, II, p. 300; Il carteggio di Michelangelo, a cura di P. Barocchi - R. Ristori, III, ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...]
Nel nuovo secolo latinizzò volentieri il secondo nome in Simeone.
Compiuti gli studi umanistici presso i gesuiti, si G. Vedova, S., S.A., in Biografia degli scrittori padovani, II, Padova 1836, pp. 292-298 (dichiara di aver utilizzate molte notizie ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] fu seppellito, quattro giorni più tardi, nella chiesa di S. Simeon Piccolo.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. del Civ. Ferma…, Salò 1775; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia…, II, Venezia 1855, p. 110; S. Rumor, Storia breve degli Emo, ...
Leggi Tutto