FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] con assiduità la bottega di terracotte artistiche di Simeone Lai, dove realizzò disegni preparatori per ceramiche e , Milano 1963, p. 54; Milano 70/70. Un secolo d'arte (catal.), Milano 1971, II, pp. 92, 143, 145 s., 157 s., 201; A. Pica, S. F., in ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] che riguarda il ritratto del defunto, alla tomba di S. Simeone nell'omonima chiesa veneziana, ma il confronto tra le due incarico non meglio precisato (Moschetti, 1928, pp. 294 ss., docc. II ss.). È documentato a Padova l'11 maggio 1370; il 22 febbr. ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] van den Bergh, si deve assegnare a M. e a Simeone l'esecuzione di un dipinto nel quale è raffigurata su sfondi 'arte, n.s., IX (1962), 51, p. 55; P. Toesca, Il Medioevo, II, Torino 1965, p. 1056 n. 51; F. Santi, La Galleria nazionale dell'Umbria, Roma ...
Leggi Tutto
BERETTA, Carlo, detto il Berrettone
Rossana Bossaglia
Si ignora la sua data di nascita; il nome compare una prima volta negli Annali della fabbrica del duomo di Milano all'anno 1716, quando gli viene [...] più belle; due anni dopo ha già compiuto il S. Simeone legato e il S. Giacinto, affidatigli nel 1724; nel 149, 151, 154, 158, 160, 161-165, 167, 170 s., 185 (pagam. all'erede); App., II, 3, ibid. 1885, pp. 225 s. (per Gio. Dom., p. 226); U. Nebbia, La ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] , una pala, collocata nella cappella di S. Simeone, raffigurante la Circoncisione di Cristo.
Un terzo dipinto Le collezioni veneziane d'arte e d'antichità dal secolo XIV ai nostri giorni, II, Venezia 1900, pp. 22 s., 113, 152; G. Moschetti, La prima ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Luigi, scultore, il F. nacque a Marostica (Vicenza) il 18 luglio 1780. Secondo lo Zanotto (1844), il padre lo mise dapprima a bottega presso un [...] anche le due statue raffiguranti Maria e Simeone nella parrocchiale di Tricesimo.
Congiuntamente all'attività per ... nozze Treves de Bonfil-Todros), Venezia 1844; Venezia e la sua laguna, II, 2, Venezia 1847, pp. 43, 337; P. Selvatico-F. Lazzari, ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1676 a Venezia da padre bergamasco di Mugiasca d'Averara di nome Francesco. Figura nella fraglia pittorica nel 1700 e nel 1726. Studiò la pittura con il [...] perlaceo sulla scala della canonica di S. Simeone Piccolo, raffigurante un Angelo in atto di e archit. bergamaschi [1793], a cura di F. Mazzini, I, Milano 1969, p. 75; II, ibid. 1970, p. 276; G. A. Moschini, Guida di Venezia, Venezia 1815, pp. ...
Leggi Tutto
BERCICH, Pietro
Sergio Cella
Scultore e architetto dalmata, ricordato come "Petrus magistri Georgii de Barberio", cioè di Bribir, nato intorno al 1430. Documenti d'archivio lo ricordano nell'agosto [...] 1486.
Bibl.: L. Fondra, Istoria della insigne reliquia di S. Simeone, con note e aggiunte di C. F. Bianchi, Zara 1855, 151; A. Dudan, La Dalmazia nell'arte italiana. Venti secoli di civiltà, I-II, Milano 1921-1922, pp. 140, 144, 181, 183, 249, 262 s ...
Leggi Tutto