INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] slavo-bulgara; Simeone (893-927), "zar dei Bulgari e dei Greci", assoggettata tutta la Penisola Balcanica settentrionale, per poco non strappò il desiderato diadema imperiale. Il sogno ambizioso s'infranse, la stanchezza per ilgrande sforzo compiuto ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] della Meduna e dell'Arzino. A occidente il monte S. Simeone, intorno a cui gira il gomito del Tagliamento, si stacca dalla catena e rigoglioso che la riveste.
Colpisce nella vegetazione ilgrande abbassamento dei limiti altimetrici, per cui le ...
Leggi Tutto
Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] calati dal settentrione per spremere il paese piuttosto che liberarlo. Il dotto ucraino Simeone di Polozk, chiamato a Mosca che occuparono il trono imperiale durante il sec. XVIII. Tra i figli del secondo matrimonio vi è Pietro ilGrande (v.), ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Venezia il 25 aprile 1859, morto a Roma il 10 luglio 1925. Autodidatta, fin da giovinetto si esercitò nell'arte della costruzione e nelle discipline esatte e filologiche. A diciannove [...] il B. eccelse nell'arte dello scavo, sostenendo a un tempo il paragone con lo Schliemann, ilgrande scavatore d'istinto, e con il parte 1ª ; Il sepolcro del beato Simeone profeta, in Archivio Veneto, s. 2ª, XXXVI (1888), parte 1ª; Il duomo di Parenzo ...
Leggi Tutto
ROBOAMO (ebraico Råéabh‛am; i Settanta ‛Ροβοάμ; la Volgata Roboam)
Giuseppe Ricciotti
Figlio di Salomone, a cui successe sul trono di Gerusalemme, regnandovi circa dal 932 al 915 a. C. Egli successe [...] e di Simeone. Il regno di R. fu incolore e segnò un enorme regresso dall'epoca salomonica. Verso il 930 a. C. il faraone Šešonq , il regno di R. dovette segnare un forte declino dalla purità del jahvismo, essendoci attestata una grande diffusione ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] (nell'antichità vi passava anche la grande via ovest-est della Penisola Balcanica, la Via Egnazia, il cui nome si è conservato a Slavi nel 578 e nel 626; quello dello zar dei Bulgari Simeone, che già aveva conquistato la Macedonia e la Tessaglia, nel ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] diagnostica dello studio dell'attività elettrica cerebrale, ilgrande contributo portato in tempi recenti dall'analisi clinica", 1983, suppl. 2, pp. 1-61.
Rothman, R. H., Simeone, F. A. (a cura di), The spine, Phiiladelphia 1975.
Ruggiero, G ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] Baldovino" e a un altro uomo il merito di aver portato il corpo di san Simeone da Costantinopoli a Venezia dopo la Loredan furono procuratori di San Marco, Paolo "ilgrande" e Marco, un Giovanni Loredan "ilgrande" fu in consiglio dei dieci e in ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] bronzo per il doppio dei milanesi Dones e Salvini. La grande impresa riuscì nell'otto, dove l'armo della società Diadora di Zara (Luigi Miller, Carlo Toniatti, Pietro Ivanov, Simeone Cattalinich, Giuseppe Crivelli, Bruno Sorich, Francesco Cattalinich ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ), figlia di Luigi I ilGrande, che gli successe in Simeone, nella chiesa omonima di Zara, realizzato nel 1377-1380 sotto la guida dell'orafo Francesco di Antonio da Milano per incarico della regina Elisabetta di Bosnia, moglie di Luigi I ilGrande ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...