TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] -museo di S. Croce (francescana): qui, perduto ilgrande affresco che il pittore aveva realizzato nel 1500 alla parete d’altare che decorava l’interno del perduto oratorio di S. Simeone nei pressi di Tordandrea, piccolo borgo nella cui parrocchiale ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] contrasti e sospetti.
Dopo la morte del predecessore Simeone (31 maggio 1228), gli elettori subirono notevoli principale preoccupazione di Tederico fu di difendere e restaurare ilgrande patrimonio della sua Chiesa. Innumerevoli furono i contenziosi ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] della Repubblica di Venezia, divenendone suddita. Inserita nella nobiltà ungaro-croata al tempo di Luigi ilGrande d'Angiò, le era poi stato confermato il titolo nel 1568 da Massimiliano II d'Asburgo.
Compiuti i primi studi privatamente nella città ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] giocoso di Carlo Giuseppe Lanfranchi Rossi. Nel ballo Alfredo ilGrande re degli Anglo-Sassoni che intervallò i due atti del il 1800 e il 1804 ne intonò una dozzina per i teatri di Venezia e di Padova. Accanto a L’uomo di quarant’anni (Antonio Simeone ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Matteo
Giovanni Fanti
MONTI, Gaetano Matteo. – Nacque a Ravenna il 13 marzo 1776, primogenito di Francesco e di Maria Trincossi, i quali, dopo di lui, ebbero quattro figlie; all’atto [...] grande cantiere della Fabbrica del duomo, dove fu presente fino alla morte; per questo edificio realizzò le statue dei santi Domnina vergine e martire (1812), Quintiliano, Cornelio centurione, Felice, Zenone, Esichio, Vezio, Simeoneilgrande ...
Leggi Tutto
COSMA da Matera
Maria De Marco
La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] 93A, r. 12, è citato uno scritto di Simeoneil Logoteta, autore che la critica contemporanea identifica in genere essenziali (luogo ed epoca dello svolgimento dell'attività letteraria); di grande interesse, inoltre, la lettera a C. di Gregorio (nello ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] chiesa. Ciononostante la passione genuina per la ricerca e ilgrande prestigio della sua famiglia, che gli dischiude le porte un unico volume, edito nel 1754, le biografie di s. Simeone, del cavaliere Andrea Donato, un illustre veneziano del sec. XV, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] principij, che sono indispensabili a fornir materiali per si grande fabrica, che sono le navi, e le merci, giacciono e politica, non sopravvisse molto: morì a Venezia, a S. Simeone, il 22 marzo 1732.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] di ritorno Pietro fu però catturato da Mihailo Višević, principe di Zahumlje (Erzegovina), il quale lo cedette al suo alleato, lo zar bulgaro Simeone I ilGrande, allora in guerra con Bisanzio.
Considerate le figure dei personaggi coinvolti nell ...
Leggi Tutto
BOSA, Antonio
Gino Damerini
Nacque a Pove del Grappa (presso Bassano) nell'anno 1780. Molto giovane, frequentò a Venezia la scuola di scultura dell'Accademia Farsetti e vi fece rapidi progressi, manifestando [...] collaborare al suo monumento (1827) nella chiesa dei Frari e gli fu assegnato il medaglione con il ritratto del Canova (bozzetti nella Biblioteca dell'Institut de France a Parigi). In S. SimeoneGrande è del B. la tomba di Antonio Donati.
Del 1818 è ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...