• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Geografia [10]
Italia [8]
Europa [7]
Arti visive [8]
Archeologia [7]
Storia [6]
Biografie [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia umana ed economica [3]
Geologia [2]

MALETTA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Manfredi Patrizia Sardina Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia. Del padre, [...] terre di Paternò per 60 onze, 50 salme di frumento, un cavallo del valore di 20 onze e il passaggio gratuito sul fiume Simeto. Federico viveva a Catania in un palazzo in contrada S. Domenica de Civita e morì prima dell'11 dic. 1317. Dal matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SCUOLA POETICA SICILIANA – FEDERICO III DI SICILIA – BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – ALFONSO III D'ARAGONA

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung) Renato BIASUTTI Aristide CALDERlNl Cesare GRINOVERO Corrado RUGGIERO Pietro FROSINI * F. G. Pratica agraria diretta [...] e solo il Tevere e il Pescara, com bacino in prevalenza permeabile, superano il 40%. Nelle isole infine si scende al 18% per il Simeto e al 24% per il Tirso. È da tener conto poi che nell'Italia settentrionale e in particolare modo nella valle Padana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti

CATACOMBE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] della vicina Ficulea. Via Salaria: Cimitero di S. Felicita. - L'ingresso è a destra della via Salaria presso la via Simeto. Si chiama anche coemeterium Maximi, dal nome d un ignoto personaggio che ne fu il fondatore. Santa Felicita, martire della ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE STEFANO DE ROSSI – CASTELLAMMARE DI STABIA – MANIO ACILIO GLABRIONE – PROCESSO E MARTINIANO – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATACOMBE (5)
Mostra Tutti

Degrado ambientale

Il Libro dell'Anno 2001

Vittorio Emiliani Degrado ambientale A rischio il 'giardino d'Europa'? La difesa del patrimonio ambientale in Italia di Vittorio Emiliani 16 maggio Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] esempi eclatanti di smantellamento hanno riguardato l'albergo del Fuenti sulla costa amalfitana e le case dell'oasi di Simeto presso Catania e della Valle dei Templi ad Agrigento. Resta prioritaria la demolizione di quelli che sono stati definiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – CORPO FORESTALE DELLO STATO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – GRANDE MURAGLIA CINESE – AEROPORTO DI MALPENSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degrado ambientale (2)
Mostra Tutti

SIRACUSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29) Attilio MORI Giuseppe CULTRERA Giuseppe AGNELLO Guido LIBERTINI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Secondina Lorenzina CESANO Attilio [...] il versante orientale dei Monti Iblei e la costa ionica da un punto a 6 km. a S. dell'attuale foce del Simeto sino all'isola delle Correnti e quello del Mediterraneo dal punto anzidetto sin presso la Punta del Castellazzo per uno sviluppo di circa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRACUSA (9)
Mostra Tutti

CATACOMBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE E. Coche de La Ferté Red. Red. 1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] B. De Rossi, in Bull. Arch. Crist., 1891, pp. 58-59). Via Salaria Nova: c. di Massimo, detta poi di S. Felicita (ingresso attuale in via Simeto: G. B. De Rossi, Il cimitero di M. sulla via Salaria, in Bull. Arch. Crist., I s., I, 1863, pp. 21 e 41-46 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
simetite
simetite s. f. [dal nome del Simeto, fiume della Sicilia orientale]. – Minerale, resina fossile di colore rossastro-violaceo, che costituisce una pregiata varietà di ambra e si rinviene in Sicilia, lungo il corso del fiume Simeto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali