marinaio [plur. marinari]
Eugenio Ragni
Nell'occorrenza di Cv IV XXVIII 3 (lo buono marinaio, come esso appropinqua al porto, cala le sue vele, e soavemente, con debile conducimento, entra in quello) [...] . I del Purgatorio, in Lect. Scaligera II 6 n. 1).
L'unica occorrenza del Fiore (LVI 1) si trova ancora in una similitudine nella quale il m. che manovra opportunamente la nave a seconda delle condizioni del mare è suggerito come modello da imitare a ...
Leggi Tutto
coseno
coseno di un angolo acuto α di un qualsiasi triangolo rettangolo, è il rapporto tra il cateto adiacente ad α e l’ipotenusa del triangolo. Per la proprietà di similitudine dei triangoli, tale rapporto [...] è indipendente dal triangolo considerato e dipende solo dall’ampiezza dell’angolo. È indicato con il simbolo cos(α) o anche cosα. Per generalizzare la definizione ad angoli di ampiezza qualunque si considera ...
Leggi Tutto
vena
Alessandro Niccoli
Ricorre nelle Rime, nella Commedia e nel Fiore, quasi sempre per indicare un vaso sanguigno in genere.
Alla funzione delle v. di servire da condotto per la circolazione sanguigna [...] 121 L'acqua che vedi [il Lete] non surge di vena / ... come fiume ch'acquista e perde lena. Quindi, in una similitudine volta a esaltare l'impetuosa fermezza dimostrata da s. Domenico nel combattere le eresie: Pd XII 99 con l'officio appostolico si ...
Leggi Tutto
Rjabusinskij Dimitri Pavlovic
Rjabušinskij (o Riabouchinsky) 〈riabušìnski〉 Dimitri Pavlovič [STF] (Mosca 1882 - Parigi 1962) Prof. di fluidodinamica nell'Istituto superiore tecnico russo in Francia, [...] a Parigi (1930). ◆ [MCC] Paradosso di R.: v. similitudine meccanica: V 192 f. ...
Leggi Tutto
spranga
Maria Adelaide Caponigro
Indica " certo legno o lama di ferro, che si pone a traverso a qualche cosa stessa per congiungerla insieme " (Daniello); il termine è usato da D. solo nella similitudine [...] di If XXXII 49 Con legno legno spranga mai non cinse / forte così, a indicare il gelo che ‛ stringe ' le lagrime a ‛ riserrare ' gli occhi di Alessandro e Napoleone degli Alberti di Mangona (v.).
In questo ...
Leggi Tutto
. Trascrizione del greco αγαπητααί "amate, dilette" (nel senso cristiano di ἀγαπάω, ἀγάπη). Erano così chiamate le cristiane che convivevano con loro correligionarî; tutti vincolandosi ad osservare la [...] castità. Nella Similitudine IX del Pastore di Erma, in cui la Chiesa è raffigurata come la Torre prossima al compimento, e le varie categorie di fedeli come le pietre, che il Pastore (angelo della penitenza) mette a prova, Erma viene ad un certo ...
Leggi Tutto
incendio
Vincenzo Valente
Con valori diversi da luogo a luogo, a cominciare da Cv III I 3 come lo multiplicato incendio pur vuole di fuori mostrarsi..., dove la parola è riferita per similitudine all'amore, [...] del quale poco prima D. aveva detto: trovando la mia disposta vita al suo ardore, a guisa di fuoco, di picciolo in grande fiamma s'accese (I 1).
In If II 93 fiamma d'esto 'ncendio non m'assale, allude ...
Leggi Tutto
soblimare [per la var. sublimare adottata dalla '21 e dal Casella, v. Petrocchi, ad l. e Introduzione 433]
Alessandro Niccoli
In senso materiale, con il significato di " raddrizzare ", " far rialzare [...] ", ricorre nella similitudine introdotta a descrivere il comportamento di D. che, oppresso da improvviso stupore, mentre Beatrice parla, piega il capo, ma subito lo risolleva perché è reso ardito dal desiderio ardente di parlare ad Adamo: Pd XXVI 87 ...
Leggi Tutto
Erisitone (Erisittone)
Clara Kraus
Personaggio mitico il cui nome ricorre in Pg XXIII 26, in una terzina nella quale D., sintetizzando una leggenda ampiamente trattata da Ovidio (Met. VIII 738-878), [...] crea una similitudine intesa a chiarire lo stato di magrezza cui sono ridotti i golosi del sesto girone: Non credo che così a buccia strema / Erisittone fosse fatto secco, / per digiunar, quando più n'ebbe tema.
Figlio di Triopa, re di Tessaglia, E. ...
Leggi Tutto
omogeneita
omogeneità [Der. del lat. homogeneitas -atis, da homogeneus (→ omogeneo)] [LSF] La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia [...] identità, similitudine o quanto meno armonia tra gli oggetti o le parti in questione. ◆ [PRB] O. degli spostamenti: relativ. a cammini aleatori, la proprietà per cui lo spostamento lungo un cammino non dipende dalla posizione alla quale il cammino è ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...