formazione
Vincenzo Valente
Solo in Pg X 129 siete quasi antomata in difetto, / sì come vermo in cui formazion falla, e vale " perfezione di sviluppo ", detta per la metamorfosi del bruco in farfalla; [...] trasformazione qui presa in similitudine per significare il liberarsi dell'anima dalla spoglia del corpo che l'avviluppa e ne limita la potenza (cfr. XXV 79-84).
Per indicare atto di compimento D. adopera di solito il termine ‛ perfezione ', ma ...
Leggi Tutto
vigilia
Alessandro Niccoli
È voce letteraria, presente solo nella Commedia con il significato fondamentale di " veglia " (parola, questa, che in D. non ricorre mai), " esser desti ".
L'esempio di uso [...] più proprio si ha in una similitudine suggerita dall'osservazione che chi dorme, se è destato all'improvviso da un raggio di luce, solo a fatica si rende conto della realtà circostante, a tal punto è inconsapevole di questo " risveglio " repentino: ...
Leggi Tutto
Uno dei testi più noti della letteratura buddhista. Fa parte del canone pāli ed è una antologia di sentenze, riferite prevalentemente agli insegnamenti morali del buddhismo. Lo compongono 423 strofe suddivise [...] in sezioni caratterizzate da un tema o da una similitudine. ...
Leggi Tutto
interpretazione
interpretazióne [Der. del lat. interpretatio -onis, dal part. pass. interpretatus di interpretare, che è da interpres "interprete"] [FAF] L'atto o, più spesso, il modo di spiegare mediante [...] opportuni concetti o modelli, eventualmente ripresi per analogia o similitudine da un altro contesto, un fenomeno o, anche, una teoria rappresentati in termini strettamente formali, se non esclusivam. matematici: i. geometrica di una questione ...
Leggi Tutto
metonimia
Francesco Tateo
Figura retorica affine alla metafora (v.), consistente però, a differenza di quest'ultima, nel sostituire la parola propria con un'altra che ad essa si avvicini non per un [...] rapporto analogico o di similitudine, ma perché si richiama alla medesima categoria, come nei casi più frequenti dello scambio della causa con l'effetto, del contenente col contenuto, dell'astratto col concreto. Indicata come denominatio nella Rhet. ...
Leggi Tutto
effetto serra
Marco Bazzicalupo
Fenomeno naturale da cui dipende la temperatura della superficie terrestre, dovuto alla presenza nell’atmosfera dei cosiddetti gas serra (anidride carbonica, metano, [...] ossido nitroso, ozono e clorofluorocarburi). Il fenomeno è così chiamato per similitudine con quanto avviene nelle serre, cioè il mantenimento del calore ambientale. Una frazione di radiazioni solari che raggiungono la superficie terrestre viene ...
Leggi Tutto
sartia [plur. sarte]
Nella forma contratta del plurale (comunque, sempre in rima), nel senso generico di " sartiame ", tutto il complesso del cordame navale, più che specificamente per le funi di canapa [...] che sostengono l'alberatura delle navi, nella similitudine dell'arzanà dei Veneziani (e altri volge [" attorciglia "] sarte, If XXI 14), mentre il significato specifico bene si attaglia all'immagine di Guido da Montefeltro, giunto all'età della ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] le arti e le fatiche.
Gli antichi eserciti avevano fanterie leggiere; così i Greci avevano i ψιλοί e i Romani i velites, i quali volteggiavano o combattevano scorazzando attorno alla falange o alla legione ...
Leggi Tutto
talpa
Marisa Cimino
La t., per la proprietà di avere gli occhi ricoperti da una membrana (pelle), la cui trasparenza permette peraltro all'animale la percezione della luce, era spesso assunta, e lo [...] è tuttora, come termine di similitudine per indicare una vista debole e offuscata.
D. si vale del paragone in Pg XVII 3 Ricorditi, lettor, se mai ne l'alpe / ti colse nebbia per la qual vedessi / non altrimenti che per pelle talpe, per mettere in ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] in ripresa diretta della similitudine di Aen. II 416 ss. (cfr. v. 418 " stridunt silvae "). Quasi tutte le altre occorrenze si riferiscono alle tre s. simboliche della Commedia: la selva oscura dell'inizio, che per la maggior parte dei commentatori è ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...