stimare (estimare)
Eugenio Ragni
Il verbo ricorre dieci volte nella Commedia e due nel Convivio, in accezioni fondamentalmente tutte affini a quella propria di " fare la stima " calcolando il valore [...] passo il verbo è usato nell'accezione più generica di " valutare ", " giudicare ", come anche in Pd V 102, ancora in una similitudine riferita all'affluire dei beati del cielo di Mercurio attorno a D. e Beatrice: Come 'n peschiera ch'è tranquilla e ...
Leggi Tutto
iaculo
Enrico Malato
Nome di una specie di serpenti libici - identificati nei moderni " saettoni " - citato da Lucano (IX 720) e ripreso da D. in If XXIV 86 insieme con quello di altri serpenti (anfisibena, [...] cencri, chelidri, faree) per dare una similitudine alla settima bolgia.
" ‛ Iaculo ' è un serpente che vola ... Li iaculi assaliscono li uccelli in su li arbori... onde son detti ‛ iaculi ', cioè, lancianti " (Ottimo). Il Buti aggiunge che " questa è ...
Leggi Tutto
experimentum crucis
experimentum crucis 〈eksperimèntum krùcis〉 [lat. "esperimento della croce"] [FAF] Nell'epistemologia, indica quell'esperimento che decide definitivamente tra due ipotesi o teorie [...] antagonistiche, corrispondente all'it. esperimento cruciale (→ cruciale); F. Bacone nel Novum Organum lo chiamò così "prendendo la similitudine delle croci alzate nei bivi, le quali segnano le separazioni delle strade". ...
Leggi Tutto
coverta
Amedeo Quondam
In Pd XXVI 101 vale " involucro luminoso ", attraverso cui l'anima di Adamo fa trasparer... / quant'ella a compiacermi venia gaia; l'uso di c. in questo luogo va posto in stretta [...] correlazione col primo termine della similitudine dantesca iniziata al v. 97, l'animal coverto che broglia. In Fiore XC 4 E' sì vanno lodando la poverta, / e le ricchezze pescan co' tramagli, / ed ivi mettor tutti lor travagli, / tutto si cuoprar e' ...
Leggi Tutto
seta
Domenico Consoli
Sostanza secreta dal baco da seta o filugello per fabbricare il bozzolo; in senso lato il bozzolo stesso. L'immagine del filugello racchiuso nel bozzolo, quasi animal di sua seta [...] fasciato (Pd VIII 54), serve a chiarire, per similitudine, lo sparire delle anime beate, nel caso specifico di Carlo Martello, nella luce che raggia loro intorno: " sicut patet in vermibus facientibus sericum, quorum forma fassiata serico non apparet ...
Leggi Tutto
arpa
Raffaello Monterosso
. Il termine è usato una sola volta nella Commedia (Pd XIV 118) come secondo componente di un'unica immagine che accomuna l'a. alla giga (v.), in quanto fonti di una sensazione [...] strumento musicale citato da D. diventa dunque elemento non trascurabile per intendere in tutta la sua portata una similitudine che, come spesso nella Commedia, trae la sua maggiore forza espressiva proprio dalla mancanza di contorni troppo netti ...
Leggi Tutto
farea
Enrico Malato
Nome di una specie di serpenti libici, che secondo Lucano muovendosi solcavano il terreno con la coda (" contentus iter cauda sulcare parias ", Phars. IX 721). D. li nomina in If [...] XXIV 86, insieme ad altri serpenti, per dare una similitudine alla settima bolgia. " Phareas est serpens, qui quasi totus erectus graditur super caudam et super partem corporis quaeconiungitur caudae; ideo videtur facere sulcum per iter per quod ...
Leggi Tutto
gerarchia linneana
Mauro Capocci
Metodo di classificazione introdotto a partire dal 1735 da Carl von Linné (italianizzato in Linneo). Prevede che sulla base di alcuni caratteri guida (Linneo scelse [...] per le piante il sistema riproduttivo) si possano raggruppare gli organismi per similitudine, così da creare una gerarchia di insiemi via via più vasti. Le categorie tassonomiche create da Linneo erano in origine cinque: specie, genere, ordine, ...
Leggi Tutto
bramoso
Federigo Tollemache
Come ‛ brama ' (v.), ricorre solo nella Commedia. Questa voce, che in D. significa " pieno di brame " (in senso letterale), è usata sempre in funzione di attributo e si riferisce [...] tre volte a bestie e una volta ai fantolini, in similitudine con i golosi del Purgatorio: If i 98 questa bestia... / mai non empie la bramosa voglia (" la voglia del divorare ", Boccaccio); XIII 125 Di rietro a loro era la selva piena / di nere cagne ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] il metodo più sicuro per il loro proporzionamento è ancora quello sperimentale, o al vero, o in base alla legge di similitudine meccanica sopra grandi modelli, questi ultimi provati nelle ‘vasche navali’ o nei cosiddetti tunnel delle e. o gallerie di ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...