orza
Luigi Blasucci
Termine marinaresco indicante il lato del naviglio verso il quale soffia il vento (lato di sopravvento; corrispondente termine opposto è ‛ poggia ', lato di sottovento). Di qui la [...] locuzione ‛ da o. ', impiegata da D. una volta nella Commedia, in una similitudine marinaresca riferentesi al carro della Chiesa assalito dall'aquila nella rappresentazione allegorica del Paradiso terrestre: Pg XXXII 117 ond'el piegò come nave in ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Royan 1863 - Parigi 1930), prof. di elettricità industriale all'École des mines, dal 1918 membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. Studioso e realizzatore di macchine a fluido, quali turbine [...] idrauliche e a vapore, pompe centrifughe, ventilatori, eliche. È ricordato per una legge di similitudine delle turbine idrauliche, per un tipo di turbina a vapore, assiale, a salti di pressione, e come realizzatore del primo turbocompressore a gas di ...
Leggi Tutto
assessino
Enrico Malato
. Nella definizione del Buti, che commenta il passo di If XIX 50 Io stava come 'l frate che confessa / lo perfido assessin, a. - o ‛ assassino ', secondo la forma divenuta poi [...] uccide altrui per denari, ed è comunemente condannato in ogni luogo del mondo a tal pena ": la cosiddetta ‛ propagginazione '. La similitudine dantesca, del poeta che si china presso la buca in cui è confitto Niccolò III come il frate che si china a ...
Leggi Tutto
spugna, spungo
Maria Adelaide Caponigro
La forma spugna ricorre una sola volta, in rima, in Pg XX 3 Contra miglior voler voler mal pugna; / onde contra 'l piacer mio, per piacerli, / trassi de l'acqua [...] non sazia la spugna. Qui D. " fa... una similitudine, cioè che la volontà sua era come una spugna, e che li desideri ch'elli avea di sapere altre cose da quello spirito rimaseno non sazii come rimane la spugna quando si cava dell'acqua inanti che sia ...
Leggi Tutto
scaldare
Andrea Mariani
Del verbo, che vanta un discreto numero di occorrenze (tredici, di cui dieci nella Commedia), un primo uso proprio è in If XXIX 74 Io vidi due sedere a sé poggiati, / com'a scaldar [...] si poggia tegghia a tegghia. La similitudine non è parsa chiara a molti, ma qui interessa notare che " lo scopo di questo ‛ poggiarsi ' delle due teglie non sarà il sostegno reciproco, ma la più efficace utilizzazione del calore (a scaldar) ", ...
Leggi Tutto
tuttoponte In marina, termine riferito a navi militari per significare che hanno il ponte più elevato, scoperto, che corre, senza soluzione di continuità e libero da ingombri (tranne una sovrastruttura [...] laterale detta isola), dall’estrema poppa a prua estrema, così da permettere l’impiego di aeromobili, a similitudine del ponte di volo di una portaerei. Incrociatore t. Tipo di unità militare portaeromobili che, tra i compiti tipici della propria ...
Leggi Tutto
assomigliarsi (assimigliarsi)
Luigi Peirone
Nel suo più immediato significato di " essere simile ", che ci riporta alla sua origine denominale, il verbo è usato da D. in Rime LXXXIII 114 costei, / ch'al [...] prenze de le stelle s'assimiglia; Cv III XIV 3 Dio questo amore a sua similitudine reduce, quanto esso è possibile a lui assimigliarsi. Analoreduce, quanto esso è possibile a lui assimigliarsi. Del pari, ‛ assimigliante ', di Cv IV XXIII 6, è ...
Leggi Tutto
specie (spezie; spece, per ragioni di rima)
Alfonso Maierù
Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati [...] 11 si parla di varie spezie de l'amistà. In Mn I III 9 il termine indica le ‛ forme universali ' o concetti, che sono similitudini intellettuali dell'oggetto conosciuto; in XV 7 s. è il concetto del bene che, una volta conosciuto, attua la volontà. ...
Leggi Tutto
scale-up Nella tecnica, operazione che consente di realizzare un’apparecchiatura o un impianto in piena scala (cioè in scala industriale) in base a una sperimentazione preliminare condotta su un modello [...] di minori dimensioni (cioè in scala pilota o di laboratorio). Richiede l’applicazione di corretti criteri di similitudine (geometrica, meccanica, termica ecc.) fra modello e prototipo industriale al fine di ottenere una soddisfacente corrispondenza ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Belfast 1842 - Watchett, Somersetshire, 1912), prof. all'Owens College, studioso di problemi inerenti all'idrodinamica e alle macchine a fluido rotative. Nella sua opera più importante, Laws [...] velocità e indicò l'importanza di un parametro numerico (dal suo nome detto poi numero di R.) nell'applicazione della similitudine meccanica al moto generale dei fluidi. R. si interessò anche di problemi della lubrificazione e di altre questioni di ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...