Biologia
Corrispondenza fisiologica, ossia identità o somiglianza delle funzioni di organi per altri versi disparati (le somiglianze anatomo-morfologiche, relative al valore architettonico e costituzionale [...] sanità del corpo. analogiaA. di proporzionalità è quella di un termine che conviene a più cose, in ragione di una similitudine di rapporto. Per es., ‘visione’, riferita sia all’operazione dell’occhio sia a quella dell’intelletto, non dice la stessa ...
Leggi Tutto
Karman Theodor von
Kármán 〈kàarman〉 Theodor von [STF] (Budapest 1881 - Aquisgrana 1963) Prof. di meccanica e aerodinamica nel politecnico di Aquisgrana (1913) e nel politecnico della California (1930), [...] : v. turbolenza: VI 368 d. ◆ [MCF] Legge del difetto di velocità K.: v. turbolenza: VI 369 e. ◆ [MCF] Legge di similitudine di K.: v. aerodinamica transonica: I 78 e. ◆ [MCF] Metodo di K.-Tsien: v. aerodinamica subsonica: I 72 f. ◆ [MCF] Relazione ...
Leggi Tutto
imagine (image; imago)
Antonio Lanci**
Sostantivo di alta frequenza. La forma ‛ image ' si registra in cinque luoghi della Commedia, preferibilmente in rima (Pg XXV 26, Pd II 132, XIII 2, XIX 2 e 21). [...] e terminata. E questo è quello per che nel vetro piombato [cioè lo specchio] la imagine appare, e non in altro. Di qui le similitudini di If XXIII 26 S'i' fossi di piombato vetro, / l'imagine di fuor tua non trarrei / più tosto a me, che quella ...
Leggi Tutto
uncino
Alessandro Niccoli
Propriamente, è un arnese terminante con una serie di punte metalliche ricurve e inserito in cima a un'asta; D. chiama ‛ raffi ', ‛ roncigli ' o ‛ uncini ' i rampini di cui [...] sono armati i diavoli custodi della bolgia dei barattieri.
Nel suo significato più generale il vocabolo ricorre nella similitudine introdotta per descrivere in che modo i diavoli costringono i barattieri a rimanere sommersi nella pece: Non altrimenti ...
Leggi Tutto
rissa
Per " contesa " appare nel passo in cui D. ritorna col pensiero alla zuffa dei diavoli Alichino e Calcabrina: Vòlt'era in su la favola d'Isopo / lo mio pensier per la presente rissa, / dov'el parlò [...] de la rana e del topo (If XXIII 5). Con lo stesso significato si ritrova nella similitudine di Cv I III 1 sì come quelli che fosse mandato a partire una rissa e, prima che partisse quella, ne iniziasse un'altra. ...
Leggi Tutto
AD-AS
Andrea Boitani
Modello macroeconomico della domanda aggregata (➔) e della offerta aggregata (➔), graficamente rappresentato con il livello dei prezzi sull’asse verticale e il livello aggregato [...] con il PIL reale) su quello orizzontale. È uno dei modelli fondamentali dei corsi di base di macroeconomia. Nonostante la similitudine con l’analisi microeconomica dei mercati, le curve AD e AS non sono costruite per semplice aggregazione di curve di ...
Leggi Tutto
ape (apa)
Il nome di questo insetto frequentemente nominato nei bestiari medievali, e assunto variamente a termine di paragone nella letteratura due-trecentesca (cfr. Chiaro Novella gioia 47, Nessuna [...] è presente tre volte nelle opere dantesche, due volte nella Commedia e una nel Convivio, sempre all'interno di una similitudine. In Pg XVIII 58, parlando dell'anima razionale, Virgilio spiega che certe proprietà specifiche (la capacità di conoscere i ...
Leggi Tutto
chelidro
Enrico Malato
. Nome di antichi serpenti anfibi (dal greco χέλυδρος, composto da χέλυς, " testuggine ", e (ὔδωρ, " acqua ", attraverso il latino chelydrus) che si riteneva procedessero senza [...] . Sono nominati insieme ad altri serpenti libici (v. ANFISIBENA; CENCRI; FAREA; IACULO), in If XXIV 86, per offrire una similitudine alla setrima bolgia. Come quello degli altri serpenti, anche il nome dei c. è ricavato da Lucano, che ne parla ...
Leggi Tutto
divorare
Calogero Colicchi
Con valore proprio è adoperato in Rime LXXXIII 33 Qual non dirà fallenza / divorar cibo, dove significa " mangiare con ingordigia, oltre misura, senza freno alcuno "; e quindi, [...] l pasto morde, / ché solo a divorarlo intende e pugna.
Nel Fiore, per estensione, significa " dilacerare ", " far morire ", e con similitudine tratta dal lupo che divora le pecore (XCVII 4 credete voi, perché monton paresse, / che de le pecore e' non ...
Leggi Tutto
brina
Luigi Peirone
. In Pg XXI 47 ricorre in un elenco di fenomeni atmosferici: Per che non pioggia, non grando, non neve, / non rugiada, non brina più sù cade / che la scaletta di tre gradi breve. [...] In If XXIV 4 l'immagine della b. è inserita, con certo qual preziosismo, in una lunga ed elaborata similitudine. Già Lucano (Phars. IV 53) aveva scritto: " non duraturae conspecto sole pruinae ". Ma la fonte latina, nella sua semplicità, non può aver ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...