triangolo mediano
triangolo mediano triangolo avente per vertici i punti medi di un dato triangolo ABC. Il triangolo mediano di un triangolo T gode delle seguenti proprietà:
• ha i lati paralleli ai [...] lati di T;
• è simile al triangolo T e ogni suo lato è pari alla metà del corrispondente lato in T (rapporto di similitudine k = 1/2);
• la sua area è un quarto dell’area di T;
• ha lo stesso baricentro G di T.
<TRIANGOLO MEDIANO : fig_lettT_03150 ...
Leggi Tutto
tesa
Andrea Battistinni
La voce compare due sole volte, sempre connessa alla metafora dell'arco, cui D. ricorre spesso per esprimere uno stato di tensione nell'agire. In Cv IV XXIII 7 l'arco de la vita [...] d'un uomo è di minore e di maggiore tesa che quello de l'altro, significa appunto " tensione ".
Identico valore nella similitudine di Pg XXXI 17 Come balestro frange, quando scocca / da troppa tesa, la sua corda e l'arco, / e con men foga l'asta il ...
Leggi Tutto
terreno (sost.)
Emilio Pasquini
Il sostantivo ricorre soltanto in un luogo del poema, nel significato di " terra coltivabile ".
Ciò si verifica in Pg XXX 119 più silvestro / si fa 'l terren col mal seme, [...] sinonimico con ‛ terrestro ' (v.) e insieme l'impiego dell'immagine agricola - forse di matrice guittoniana - in similitudine implicita (o figura) dell'animo umano.
In modo egregio Benvenuto: " Ingenium vigorosum recte assimilatur agro fertili, cui ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] su cui si basa il funzionamento delle g. del vento sono essenzialmente il principio di reciprocità e i principi di similitudine.
Principio di reciprocità. - Nella sperimentazione in g. del vento l'oggetto da provare, o meglio un modello in scala del ...
Leggi Tutto
balestro
Luigi Peirone
Lo stesso che ‛ balestra ', ovverossia antica arma per scagliare frecce, costituita da un arco fissato su un fusto di legno.
Circa l'uso che ne fa D., cfr. If XXXI 83 al trar [...] d'un balestro, cioè " a un tiro di balestra ". Altrove (Pg XXXI 16) D. si serve pure del termine, per un'elaborata similitudine: Come balestro frange, quando scocca / da troppa tesa, la sua corda e l'arco, / e con men foga l'asta il segno tocca, / sì ...
Leggi Tutto
ammusarsi
. In Pg XXVI 35 così... / s'ammusa l'una con l'altra formica, " tocca l'una il muso dell'altra ". L'immagine ricorre come paragone all'atteggiamento delle ombre dei lussuriosi, che avvicinano [...] . " Il verbo... è forse una sua creazione; ed è un verbo che dà, più d'ogni altra parola, senso alla similitudine: la quale non vuol solo paragonare esteriormente incontri di fitte schiere, ma penetrarne l'intimo sentimento, che pare a Dante, nelle ...
Leggi Tutto
causare
Alfonso Maierú
Il verbo, nel senso tecnico di " essere causa di qualche cosa ", ricorre in Cv IV X 7 mostro come elle [le divizie] non possono causare nobilitade, perché sono vili. Secondo D. [...] o cagione-effetto importa (come in Cv IV XXIII 5) che ciascuno effetto, in quanto effetto è, riceve la similitudine de la sua cagione, quanto è più possibile di ritenere. Il principio dantesco qui enunciato richiama l'assioma scolastico ricavato ...
Leggi Tutto
accismare
Domenico Consoli
. Ricorre solo (in rima) in If XXVIII 37, dove Maometto descrive la pena sua e degli altri seminatori di scandalo e di scisma : Un diavolo è qua dietro che n'accisma / sì [...] la spada / rimettendo ciascun di questa risma.
Gli antichi chiosatori (Ottimo, Lana, Buti, Benvenuto), rifacendosi al principio della similitudine della pena col peccato commesso, e con riferimento al vocabolo scisma del v. 35 richiamato dalla rima ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] Ravenna. Del resto niente indica che l’imperatore Giustiniano abbia in qualche momento cercato di coltivare una particolare similitudine con il suo celebre predecessore. Nemmeno la sua fisionomia ve lo predisponeva molto. Pur condividendo con lui un ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Gennaro
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro napoletano, figlio di Giuseppe e fratello di Agostino e di Placido, viene documentato per la prima volta nel 1723, in collaborazione con il padre [...] come fu quella del cappellone della Concezione di Maria ai SS. Apostoli, in Napoli, eretto da F. Sanfelice a similitudine di quello dirimpettaio del Borromini. Un documento dell'Archivio storico del Banco di Napoli informa che gli furono affidate le ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...