tresca
Andrea Battistini
La voce compare solo in If XIV 40 Sanza riposo mai era la tresca / de le misere mani, con il valore metaforico di " movimento affannoso e frenetico ".
Il passaggio dal senso [...] quello traslato è spiegato dal Boccaccio: " È la tresca una maniera di ballare la quale si fa di mani e di piedi; a similitudine della quale vuole qui l'autore che noi intendiamo i peccatori quivi le mane menare ". Il Buti, sapendo che la t. richiede ...
Leggi Tutto
geometria simile
geometria simile o geometria delle similitudini, settore della geometria che studia le proprietà e gli oggetti che rimangono invariati rispetto al gruppo delle similitudini. Sono concetti [...] , poligono regolare, cerchio, poliedro regolare, sfera, mentre non appartengono alla geometria simile, per esempio, i concetti metrici di lunghezza, area, volume, perché non sono invarianti se si opera una similitudine di rapporto diverso da ±1 ...
Leggi Tutto
abate
Designa specificamente il titolo o dignità ecclesiastica: abate in San Zeno a Verona (Pg XVIII 118; v. ABATE DI SAN ZENO); altrettanto specifico è l'uso del termine in Pd XII 140 il calavrese abate [...] Giovacchino, e cioè Gioachino da Fiore, che fu a. di Corazzo.
Figurato in Pg XXVI 129: Cristo signore dei beati come abate del collegio paradisiaco (Landino: " optima similitudine, perché Cristo ha sempre dignità sacerdotale "). ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] miasmatica è riscontrata, oltre che nei pazienti in esame, anche nei rimedi, cosa che garantisce la perfetta similitudine del rimedio alla sintomatologia più caratteristica e alla matrice miasmatica profonda. T.P. Paschero (1900-1984), rappresentante ...
Leggi Tutto
intorno.
Riccardo Ambrosini
- 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle [...] intorno a molte cose), pur in ambito chiaramente traslato (II XIII 3 ciascuna scienza si muove intorno al suo subietto, sviluppo della similitudine con il moto dei corpi celesti riferita in 2.).
3.1. Nella Commedia quest'uso è limitato a 3 luoghi del ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] la definizione che di ciascun genere dà il Vasari.
Mezzorilievo: "A similitudine di una pittura, dimostra prima l'intero delle figure principali, o mezze tonde, o più, come sono; e le seconde occupate dalle prime, e le terze dalle seconde; in quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Piramidi e ziqqurat
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le piramidi, grandi edifici sepolcrali in pietra, ultima dimora di molti [...] simbolo dell’Egitto, come le ziqqurat, alti edifici a terrazze, lo sono della Mesopotamia. Ma questa è l’unica similitudine fra i due monumenti. Le ziqqurat sono piattaforme compatte sulla cima delle quali trova posto un tempio, la “casa” terrena ...
Leggi Tutto
tesoro
Luigi Blasucci
Parola attestata in tutte le opere volgari di D.; è presente due volte anche nel Detto. In senso proprio: Cv I IX 6 l'oro, le margarite e li altri tesori che sono sotterrati... [...] vita, sanza le quali al porto, ove s'appressa, venire non si potea con tanta ricchezza né con tanto guadagno. Termine di una similitudine è in fondo t. anche in Pd X 108 quel Pietro... che con la poverella / offerse a Santa Chiesa suo tesoro, dove D ...
Leggi Tutto
intoppare
Vincenzo Valente
Verbo usato tre volte, solo in Inferno e in rima, non senza un certo risalto onomatopeico. In forma pronominale vale " scontrarsi ", " urtarsi ", " imbattersi ", ed è usato [...] (If VII 23; l'Ottimo parla di " uno pericoloso passo di mare... che è per uno scontramento d'acqua "), in similitudine a proposito dei prodighi e degli avari, il cui scontrarsi in schiere avverse ha un'accentuazione di violenza in senso fisico e ...
Leggi Tutto
stornello
Maria Adelaide Caponigro
Al plurale, solo in If V 40 come li stornei ne portan l'ali / nel freddo tempo, a schiera larga e piena...: " sturnus est avis modica mira pennarum varietate depicta. [...] tanta multitudine tempore hyemis volat quod aerem et solem obnubilare videtur " (Guido da Pisa).
Gli uccelli sono posti in similitudine " all'anime [dei lussuriosi] per la loro leggerezza; e perché gli stornegli volan presto e in gran turba, esprime ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...