comparazione
Amedeo Quondam
. La parola è presente solo nel Convivio, sempre nel senso di " paragone ", " confronto ": II III 15 Dico ancora che quanto lo cielo più è presso al cerchio equatore tanto [...] è più nobile per comparazione a li suoi[poli], e inoltre II XIII 7, XIV 1, 14, 18 E 21, III VI 1, IV XIX 7. V. anche COMPARARE; e, per la c. come termine retorico, v. SIMILITUDINE. ...
Leggi Tutto
flettere
Bruno Basile
Verbo presente solo in Pd XXVI 85 Come la fronda che flette la cima / nel transito del vento, e poi si leva / per la propria virtù che la soblima, / fec'io in tanto in quant'ella [...] significato di una " pulchra comparatio " (Serravalle).
Il flette riferito alla fronda vale " piega la sua altezza " (Buti), in riferimento alla " similitudine d'un ramo, la cui cima si pieghi per lo vento, e quello passato, per la virtù che l'attrae ...
Leggi Tutto
vanire
Domenico Consoli
Per " svanire ", " disparire ", a proposito di Piccarda che cantando vanio / come per acqua cupa cosa grave (Pd III 122).
Chiosa il Buti: " cioè cantando sparitte da' miei occhi, [...] altri interpreti però non mettono in luce questo aspetto allegorico del fatto; piuttosto fermano la loro attenzione sulla similitudine che rende ancora più perspicua la connotazione espressiva inerente nel verbo. Per es. il Landino: " idest sparì non ...
Leggi Tutto
Grosso e forte tavolone che i difensori di una città assediata appendevano talvolta al Corvo, o alla gru o ad altra macchina, e che, calato con impeto dall'alto delle mura o delle torri schiacciava e rompeva [...] nemici. V'era pure un assero navale, forte trave ferrata pendente dall'albero della nave, con la quale trave s'investivano e si battevano le navi avversarie a similitudine dell'ariete; cosicché alcuni scrittori lo designano col nome di ariete navale. ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Lipsia 1871 - Neuendettelsau 1951), prof. di costruzioni navali ai politecnici di Hannover (1904) e di Berlino (1913). n Numero di W.: con riferimento a un fluido, è il rapporto adimensionale [...] del sistema considerato. Il numero di W. interviene in problemi di meccanica dei fluidi che implicano questioni di similitudine, nell'ambito di quei sistemi per i quali le forze dovute alla tensione superficiale sono particolarmente significative o ...
Leggi Tutto
Capricorno
Renzo Bertagni-Giovanni Buti
. Ariete, Libra, Cancro e C. sono i quattro principali segni dello Zodiaco (v.), all'inizio dei quali si trovano i punti equinoziali di primavera e d'autunno [...] cenno in Cv III V 14 parlando del movimento annuo del sole attraverso lo Zodiaco. Nella Commedia le allusioni al C. sono in una similitudine di Pd XXVII 67-69, dove è detto che quando il C. (la capra del ciel) è congiunto col sole (il che avviene dal ...
Leggi Tutto
contegno
Emilio Pasquini
. Il sostantivo ricorre appena due volte in tutta l'opera di D., e solo nella Commedia, presentando valori abbastanza affini, ma non proprio coincidenti.
In If XVII 60 (con [...] un leone avea faccia e contegno, l'accezione è evidentemente quella più normale di " atteggiamento ", " comportamento ", trasferito per similitudine da persona ad animale, per giunta associato a un bestiario araldico, ma quasi in enfatica endiade con ...
Leggi Tutto
biscia
Angelo Adami
Propriamente indica il " serpe d'acqua ", ma è usato da D. come " serpente " in genere. Ricorre soltanto nella Commedia, quattro volte. In If IX 77 le anime dei dannati, immerse [...] rane che fuggono dinanzi alla b.: Come le rane innanzi a la nimica / biscia per l'acqua si dileguan tutte. La similitudine (a proposito della quale lo Scartazzini ricorda Ovidio Met. VI 371 " et modo tota cava submergere membra palude ") serve anche ...
Leggi Tutto
paralello
In Pd XII 11 Come si volgon per tenera nube / due archi paralelli e concolori; cioè i due archi concentrici (quindi p. perché il termine non dev'essere di necessità proprio delle rette, ma [...] ; gli archi si formano e muovono all'interno del pulviscolo acqueo, che appare come una nuvola tenera, sottile e trasparente. La similitudine dell'iride è chiamata a esprimere la duplice corona di spiriti del cielo del Sole, di cui la prima (l'intima ...
Leggi Tutto
biada (biado)
Luigi Peirone
" Messi ", " cereali " in genere: Non sien le genti, ancor, troppo sicure / a giudicar, sì come quei che stima / le biade in campo pria che sien mature (Pd XIII 132); Cerere, [...] (Detto 103). In senso figurato, le buone biade rappresentano i doni dello Spirito Santo (Cv IV XXI 12), mentre la similitudine delle b. che tutte quante si somigliano quando sono ancora in erba e poi, crescendo, si vengono per processo dissimigliando ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...