• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
925 risultati
Tutti i risultati [925]
Biografie [81]
Fisica [63]
Matematica [52]
Temi generali [39]
Letteratura [40]
Arti visive [40]
Religioni [34]
Medicina [29]
Fisica matematica [27]
Filosofia [25]

similitudine, centro di

Enciclopedia della Matematica (2013)

similitudine, centro di similitudine, centro di → similitudine. ... Leggi Tutto

similitudine, invarianti di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

similitudine, invarianti di una similitudine, invarianti di una in geometria, proprietà di una figura o di una configurazione geometrica che si mantengono in una → similitudine. Nella geometria dello [...] tra rette, il parallelismo tra piani, i rapporti tra i segmenti e le ampiezze degli angoli. Se, inoltre, la similitudine è una similitudine diretta, è un invariante anche l’→ orientamento dei punti dello spazio. L’invariante complessivo di una ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLANARITÀ – GEOMETRIA

similitudine, matrice di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

similitudine, matrice di una similitudine, matrice di una → trasformazione geometrica, matrice di una. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRICA

triangoli, criteri di similitudine per

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangoli, criteri di similitudine per triangoli, criteri di similitudine per → similitudine, criteri di (per i triangoli). ... Leggi Tutto

figure simili

Enciclopedia della Matematica (2017)

figure simili figure simili → similitudine. ... Leggi Tutto

poligoni simili

Enciclopedia della Matematica (2013)

poligoni simili poligoni simili → similitudine. ... Leggi Tutto
TAGS: SIMILITUDINE

triangoli simili

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangoli simili triangoli simili → similitudine, criteri di (per i triangoli). ... Leggi Tutto
TAGS: SIMILITUDINE

abete

Enciclopedia Dantesca (1970)

abete Nella similitudine relativa all'albero dei golosi (Pg XXII 133); anche in Rime C 44, in elenco di essenze sempreverdi (se non se in lauro, in pino o in abete). ... Leggi Tutto

spelta

Enciclopedia Dantesca (1970)

spelta Soltanto nella similitudine volta a chiarire come l'anima dei suicidi si leghi nei nocchi arborei: Cade in la selva, e non l'è parte scelta; / ma là dove fortuna la balestra, / quivi germoglia [...] come gran di spelta (If XIII 99; unica la rima con disvelta e scelta). Chiosa il Boccaccio: " È la spelda una biada la qual gittata in buona terra cestisce molto ". In effetti la s. è una sorta di frumento ... Leggi Tutto

dissimilitudine

Enciclopedia Dantesca (1970)

dissimilitudine Fernando Salsano Opposto di ‛ similitudine ', come è esplicito in Cv III 17 ne l'amistade de le persone dissimili di stato conviene... una proporzione essere intra loro che la dissimilitudine [...] a similitudine quasi reduca, dove vale " dissomiglianza ", " diversità " in senso assoluto. In Cv IV XXII 6 comincia una dissimilitudine tra loro, nel procedere di questo appetito, significa propriamente ciò che costituisce la ragione della diversità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
similitùdine
similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazióne
comparazione comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali