scherzare
Lucia Onder
Per " giocare vivacemente ", detto in particolare dell'orso, che può diventare noioso e pericoloso (si confronti il proverbio citato dal Sacchetti Trecentonovelle CL " Non ischerzare [...] prese / ... non sarei pietoso né cortese, / anzi farei com'orso quando scherza.
Per " muoversi, agitarsi continuamente ", nella similitudine che vuol indicare il moto vivace della spera del sole che assiduamente si nasconde per poi farsi nuovamente ...
Leggi Tutto
rannicchiare
Federigo Tollemache
Ricorre soltanto in Pg X 116, con valore causativo: La grave condizione / di lor tormento a terra li [i superbi] rannicchia, / sì che ' miei occhi pria n'ebber tencione, [...] Il Buti commenta: " contraendoli come si contraggie quel vermo che si stringe e poi si stende, e così va ", e il Vellutello: " è per similitudine da' nicchi, o siano cappe, che si raccogliono, e restringonsi, come la lumaca, dentro de le case loro ". ...
Leggi Tutto
Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] è paragonata all’oggetto che vogliamo descrivere, mentre la metafora viene collocata al posto della parola stessa, La similitudine si ha quando dico che un uomo si è comportato come un leone, la metafora quando dico, di un uomo, che è un leone ...
Leggi Tutto
trasformazioni, gruppo di
trasformazioni, gruppo di insieme di trasformazioni geometriche di uno spazio su cui è definita l’operazione di composizione di trasformazioni, indicata con ∘; la struttura [...] di equivalenza tra figure dello spazio. Per esempio, il gruppo delle isometrie nello spazio euclideo determina la relazione di congruenza tra figure; la similitudine, intesa come trasformazione, determina la relazione di equivalenza, detta anch’essa ...
Leggi Tutto
Menalippo (nei testi classici ‛ Melanippo ')
Clara Kraus
Personaggio mitologico. Figlio di Astaco tebano, ferì a morte in combattimento Tideo, uno dei sette principi argivi venuti ad assediare Tebe. [...] 'ispira D. in If XXXII 131 (non altrimenti Tidëo si rose / le tempie a Menalippo per disdegno), nella seconda similitudine cui ricorre per dare evidenza plastica allo spettacolo offerto dal capo del conte Ugolino ripiegato sulla nuca dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] l’esperienza personale del medico (empeiría), l’esperienza medica trasmessa da altri (historía) e la «transizione (metábasis) per similitudine», che era costituita da un uso ristretto di alcune forme particolari di analogia. La prima e più importante ...
Leggi Tutto
proda
" Sponda ", " riva " della palude Stigia (If VIII 55) e del Flegetonte (la proda del bollor vermiglio, XII 101). Con lo stesso valore nell'invettiva all'Italia, in Pg VI 85 Cerca, misera, intorno [...] pelago [" in alto mare "] nol vede).
In If XXII 80 venire a proda vale " approdare ", " avvicinarsi alla riva "; per similitudine accennale che venisse a proda (XVII 5), sull'estremità del girone, " sull'orlo del precipizio ", dove D. e Virgilio si ...
Leggi Tutto
In aritmetica, numero che indica il posto che un ente ha in una successione, il cosiddetto numero d’ordine (primo, secondo ecc., oppure 1°, 2° ecc., o I, II ecc.). Teoria dei numeri ordinali Teoria matematica [...] gli ordinamenti; in tal caso si dice pure che tra S e T sussiste una similitudine o un isomorfismo d’ordine. Si verifica subito che ogni similitudine è una relazione di equivalenza e quindi ripartisce una famiglia di insiemi ordinati in classi di ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] del modello stiano a quelle reali nel rapporto λ, le velocità nel modello, nell'ipotesi che si riscontri la similitudine meccanica, stanno a quelle reali nei punti omologhi nel rapporto √λ (legge Reech-Froude), i carichi piezometrici nel rapporto ...
Leggi Tutto
paziente
Alessandro Niccoli
Compare solo nel Convivio, in due accezioni assai diverse fra loro.
Quale termine del linguaggio dottrinario, corrisponde al neutro latino patiens e greco τὸ πάσχον indica [...] XIV 2 ne li agenti naturali vedemo manifestamente che, discendendo la loro virtù ne le pazienti cose, recano quelle a loro similitudine tanto quanto possibili sono a venire.
In questo senso tecnico il valore del vocabolo era già stato fissato dalla ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...