geometra
Bruno Basile
Col significato di " studioso di geometria ", la parola appare due sole volte nella Commedia. In If IV 142 è Euclide a essere definito geomètra, dato che " compose le teoremate [...] 'interno della comparazione che precede la beatificante e sublime visione di Dio da parte del poeta. D. v'impiega una " similitudine per relazione, dicendo che tale era elli, quale è lo geometra " (Buti), o meglio " explicat summum conatum per unam ...
Leggi Tutto
concordare
Lucia Onder
. Nel significato di " convenire ", " trovarsi d'accordo ", il verbo, con costrutto transitivo, compare in due luoghi del Convivio, seguito dalla proposizione dichiarativa, nel [...] Pd XX 147 io vidi le due luci benedette, / pur come batter d'occhi si concorda, / con le parole mover le frammette: la stessa similitudine è in XII 26-27 'l tripudio e l'altra festa grande / ... insieme a punto e a voler quetarsi, / pur come li occhi ...
Leggi Tutto
ombrare
Federigo Tollemache
In senso proprio questo verbo ricorre al participio, riferito al sole o alle stelle, e significa " velato ": Cv III IX 15 per affaticare lo viso molto, a studio di leggere, [...] la qual [viltate] molte fïate l'orno ingombra / sì che d'onrata impresa lo rivolve, / come falso veder bestia quand'ombra; " e fa similitudine d'una bestia, che vada per uno cammino, che vede una cosa, la quale stima tutto altro ch'ella non è, e però ...
Leggi Tutto
VASCA SPERIMENTALE
Carlo Alfredo BERTELLA
. Uno dei problemi di architettura navale non ancora risolti con espressioni matematiche è quello del calcolo della resistenza al moto opposta da una nave. [...] al moto e nel dedurre da questa resistenza la resistenza della nave al vero, seguendo la legge newtoniana della similitudine meccanica. Le "vasche", oltre allo studio sperimentale della resistenza delle carene, servono pure per lo studio delle eliche ...
Leggi Tutto
raggiare (raiare, solo al pres. indic. III singol., in rima; radiare)
Antonietta Bufano
Significa " mandar raggi ", " riplendere ", e ricorre per lo più come intransitivo, con usi analoghi a quelli di [...] di Beatrice, avendo in sé l'imagine luminosa della doppia fera, parevan proprio due specchi percossi dal sole ", Torraca. Per la similitudine, i commentatori rimandano a Ovidio Met. IV 347 ss.). In Pg XXV 89 si parla della virtù formativa che raggia ...
Leggi Tutto
svernare (sbernare)
Alessandro Niccoli
Per dire che, nella perpetua festa del Paradiso, la seconda gerarchia angelica, formata dei tre ordini delle Podestà, Virtù e Dominazioni, intona un inno di eterna [...] nel Vaticano lat. 3199, sverna).
Il valore figurato del verbo (" canta ") risulta chiarito dalla chiosa del Vellutello (" è per similitudine da gli uccelli, che allhora cominciano a cantare, quando escano dal verno, e noi allhora diciamo che svernano ...
Leggi Tutto
deliro
Forte latinismo, di cui non si hanno attestazioni né nei siciliani né, a quanto pare, nei poeti anteriori a Dante. Si trova in Pd I 102 [Beatrice] li occhi drizzò ver' me con quel sembiante / [...] . Lira in latino è el solco: onde diciamo el bifolco esser deliro quando arando escie del solco: e poi per similitudine diciamo deliro el vecchio: quando per l'età esce della vera via. Et insomma alcuna volta diciamo semplicemente deliro ogni stolto ...
Leggi Tutto
Chimico (Londra 1838 - ivi 1898); allievo di A. W. von Hofmann, per molti anni (1868-86) fu direttore di una raffineria di zucchero nei pressi di Londra. Portò alcuni contributi alle tecniche di raffinazione [...] si ripetevano ad intervalli di otto elementi (o multipli di otto), chiamò tale successione legge delle ottave (1864), per similitudine con le relazioni tra le note della scala musicale. Il limite della regola trovata da N., di cui comunque tenne ...
Leggi Tutto
temone (temo)
Andrea Mariani
L'alternanza della forma ‛ temone ' con la latineggiante ‛ temo ' è probabilmente dovuta a ragioni metriche: si badi tuttavia che ‛ temo ' si riferisce sempre al ‛ timone [...] in sé, quanto piuttosto la ruota collegata a esso, e con la quale lo si manovra. Nel contesto D. " fa similitudine... dal vivere mondano onesto al navigamento del marinaio... che... se desidera di iungere a porto, conviene navigare al segno de la ...
Leggi Tutto
sfogliare
Antonio Lanci
Il significato di " asportare i petali di un fiore " appare in contesto metaforico, in Fiore CCXXII 13 e poi avremo il fior certanamente, / e sì 'l faremo in tal modo sfogliare [...] " ve inscarna " (Lana), " vi dismagra e cambia " (Buti); il Vellutello, seguito, in genere, dagl'interpreti posteriori, precisa: " È similitudine da l'arbore, quando li son tolte le foglie ". La metafora è stata, però, motivata anche in modo diverso ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...