cagione
Alfonso Maierù
. Nell'uso filosofico il termine ‛ causa ' (ma la forma prevalente in D. è c.) designa i principi operatori e giustificativi della vita, del movimento e di tutto ciò che accade [...] : il martello è strumento del fabbro, il quale è c. efficiente principale. Analogo discorso vale per Cv IV IV 12, dove torna la similitudine del fabbro e del martello (per la quale cfr. Alb. Magno De Coelo II III 14, 205a) e dove ‛ c. efficiente ' e ...
Leggi Tutto
Eliseo
Gian Roberto Sarolli
Discepolo di Elia e suo successore nell'ufficio di profeta d'Israele (890-840): cfr. IV Reg. 2, 15-9, 37. D. lo menziona in If XXVI 35 (colui che si vengiò con li orsi), [...] per testimoniare metaforicamente l'ascensione del maestro sul carro infuocato.
L'impiego di tale perifrasi, che esalta la similitudine della fiamma che invola i consiglieri fraudolenti, è significativa perché se da un lato comprova la certezza che ...
Leggi Tutto
Emmaus
Gian Roberto Sarolli
Piccolo villaggio della Palestina (forse l'attuale Qalunya), distante all'incirca 7 Km, a N.O., da Gerusalemme, sulla strada dove apparve Cristo risorto a Cleofa e a un altro [...] - e nell'allusione esemplare e teologica implicata è, a nostro giudizio, la circolarità realizzata, nella bellissima e semplicissima similitudine, da D., traducendo letteralmente i due momenti decisivi e stilisticamente più alti del passo evangelico. ...
Leggi Tutto
OMOTETIA
. Se due triangoli ABC, A′B′C′ di uno stesso piano sono tali che le rette AA′, BB′, CC′ passino per uno stesso punto O, e due lati AB, BC del primo siano paralleli ai lati omologhi A′B′, B′C′ [...] analogo nello spazio e anche qui figure omotetiche sono simili; ma, a differenza di quanto accade nel piano, questa similitudine, secondo che il rapporto di omotetia è positivo o negativo, risulta diretta o inversa, sicché, date due figure solide ...
Leggi Tutto
. In matematica questa parola assume diversi significati. Nell'uso più comune significa "centro di simmetria" di una figura piana o spaziale. In questo senso hanno un centro, nel piano, i poligoni regolari, [...] è il significato di centro di una rotazione di un piano su sé stesso o di una omotetia fra due piani sovrapposti. Di una similitudine tra due piani sovrapposti si dice "centro" l'unico punto unito (cioè corrispondente a sé stesso) di cui essa è in ...
Leggi Tutto
. Questa parola, che significa "massime di religione", costituisce il titolo di un florilegio di sentenze, che il Pavolini ha ben definito "il compendio più antico e genuino della morale buddhista". Le [...] 26 brevi capitoli (vagga) di 10-20 strofe, le quali o si riferiscono allo stesso argomento ovvero hanno in comune una similitudine o un ritornello. Gli ultimi capitoli sono alquanto più lunghi e il vagga finale raggiunge le quaranta strofe. I versi ...
Leggi Tutto
TUBIPORA (dal lat. tubus "tubo" e porus "foro"; lat. scientifico Tubipora)
Silvio Ranzi
Genere di Alcionarî (v.) coloniali. Per rendersi conto della singolare organizzazione di queste colonie bisogna [...] notevoli dimensioni, costituita da tanti tubuli quasi paralleli tra loro e tenuti insieme da setti trasversali. La similitudine di questi scheletri con strumenti musicali a fiato ha fatto dare alla specie più comune, che presenta scheletri ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] un significato traslato (detto anche figurato; ➔ definizione lessicale), risultato di procedimenti metaforici (come, ad es., quello di similitudine: vuotare il sacco → «rendere evidente ciò che contiene» → «svelare»; Jezek 2005: 183) e condiviso dall ...
Leggi Tutto
schiera
Alessandro Niccoli
Tutte le attestazioni di questo sostantivo appartengono alla Commedia, con la sola eccezione di un esempio delle Rime e di uno del Fiore.
Conserva il suo valore fondamentale, [...] Anche l'esempio di If XIV 35 ei [Alessandro] provide a scalpitar lo suolo / con le sue schiere è inserito in un'ampia similitudine; in essa però il paragone è posto fra le falde di fuoco che cadono sui violenti e la pioggia di fiamme che, secondo il ...
Leggi Tutto
Newton Isaac
Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] di cui N. si servì per i suoi esperimenti sulla decomposizione della luce in colori. ◆ [MCC] Regola di N. sulla similitudine: v. similitudine meccanica: V 192 e. ◆ [TRM] Relazione di N.: lo stesso che legge di N. del raffreddamento (v. sopra). ◆ [OTT ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...