sire (siri nel Fiore)
Alessandro Niccoli
Con il valore di " signore " questo gallicismo ricorre di frequente nella lingua del tempo per rivolgersi in forma allocutiva o appellativa a chi ha potere e [...] per la sua autorità di capo della Parte ghibellina, non ne fu mai signore nel senso tecnico-politico del vocabolo.
In una similitudine, s. sottolinea la superiorità di Omero sugli altri poeti: If IV 87 colui... / che vien dinanzi ai tre sì come sire ...
Leggi Tutto
secchione
Domenico Consoli
Solo in Pg XVIII 78 La luna, quasi a mezza notte tarda, / facea le stelle a noi parer più rade, / fatta com'un secchion che tuttor arda. Il paragone della luna con un s., [...] a un faro acceso nella notte per dirigere i naviganti in porto.
In seguito continuano i tentativi di dar senso alla similitudine, soprattutto sulla base dell'aspetto che la luna aveva assunto per la sua fase: " perché era cominciata ad oscurarsi et a ...
Leggi Tutto
Verlaine, Paul
Felice del Beccaro
Poeta francese (Metz 1844 - Parigi 1896). Nella biblioteca del V., di cui ha dato notizia G. Zayed, figuravano alcuni autori italiani: D. (il V. stesso, in un elenco [...] après, de soi " (cfr. H. Mondor, L'Amitié de V. et Mallarmé, Parigi 1940, 43).
Da notare che la traduzione della similitudine di Pg III 79-84 si trova inserita nel componimento XII, parte terza, di Sagesse, componimento datato " Arras, été 1875 ". In ...
Leggi Tutto
gru
Vincenzo Valente
Ricorre due volte, col doppio genere del latino: E come i gru van cantando lor lai... (If V 46); Poi, come grue ch'a le montagne Rife / volasser parte, e parte inver' l'arene, / [...] Nilo, / alcuna volta in aere fanno schiera, / poi volan più a fretta e vanno in filo; ricordandole ogni volta per similitudine, accanto ad altre particolarità, il poeta segnala la disposizione del volo in riga o in fila di questi uccelli.
Il paragone ...
Leggi Tutto
RUSSO, Gioacchino
Ingegnere civile, navale e meccanico, nato a Catania l'8 settembre 1865. Servì nella R. Marina, nel genio navale, dal 1888 al 1919. Collaborò con E. Masdea nella formazione dei progetti [...] passò dal campo delle indagini analitiche in quello delle determinazioni sperimentali, nuova e importante applicazione del principio generale della similitudine meccanica. Nel 1901 fu uno dei tre (due italiani e un inglese) che contemporaneamente, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] cosa. In altri termini, se con l’occhio si vede la mela davanti a me, con l’intelletto ci si forma e si contempla una similitudine della mela: in tal modo, si può pensare alla mela anche se la mela non c’è. Senso e intelletto non si distinguono per ...
Leggi Tutto
stendere [part. pass. stenduto]
Alessandro Niccoli
Vocabolo di uso limitato al Convivio e alla Commedia; ricorre una volta anche nel Fiore.
Per If VIII 40 il Petrocchi (cfr. ad l.) accoglie la lezione [...] quei candori in sù si stese / con la sua cima (dove all'accezione del verbo serve di puntuale preludio la similitudine dei vv. 121-122 come fantolin che 'nver' la mamma / tende le braccia).
Quale intransitivo pronominale, è sinonimo di " estendersi ...
Leggi Tutto
costura
Andrea Mariani
Col valore di " cucitura ", in Pg XIII 83 le divote / ombre... per l'orribile costura / premevan sì, che bagnavan le gote (per il testo, e la variante orribil cositura, cfr. Petrocchi, [...] , l'uno all'altro, di due pezzi di tessuto, la quale i cucitori chiamano appunto ‛ costura ': qui sta per similitudine ". Il vocabolo si trova anche nella Quaedam profetia (Monaci, Crestomazia 581, v. 40 " Li nobili signuri... / non ànnu ancor ...
Leggi Tutto
balcone (balco)
Amedeo Quondam
In Pg IX 2 balco è usato nella preziosa e difficile metafora dell'Aurora, rappresentata come una donna che s'affaccia di buon mattino al b., e ‛ s'imbianca ', si dà, cioè, [...] In Cv III VIII 9 balconi, cioè ‛ finestra ' dell'anima, sono gli occhi e la bocca: Li quali due luoghi, per bella similitudine, si possono appellare balconi de la donna, che nel dificio del corpo abita, cioè l'anima.
Per balzo, variante di balco in ...
Leggi Tutto
ammannare
. Ricorre due volte, entrambe in rima: Pg XXIII 107 se le svergognate fosser certe / di quel che 'l ciel veloce loro ammanna, già per urlare avrian le bocche aperte; e XXIX 49 la virtù ch'a [...] raccoglie, per così dire, i materiali, su cui la ragione esercita poi l'attività sua ", mentre qui il Vellutello spiegava: " Ammanna ... aduna; et è per similitudine da' marinari, quando calano e raccogliono le vele: ch'essi chiamano ‛ ammannare ' ". ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...