• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
925 risultati
Tutti i risultati [925]
Biografie [81]
Fisica [63]
Matematica [52]
Temi generali [39]
Letteratura [40]
Arti visive [40]
Religioni [34]
Medicina [29]
Fisica matematica [27]
Filosofia [25]

nastro

Enciclopedia Dantesca (1970)

nastro La voce indica, per similitudine, uno dei ‛ corni ', dei bracci della croce luminosa del cielo di Marte, lungo il quale si muove la gemma, cioè il lume che racchiude lo spirito di Cacciaguida: [...] né si partì la gemma dal suo nastro, / ma per la lista radïal trascorse (Pd XV 22): " Dato all'astro il nome di ‛ gemma ', D. l'immagina col suo ‛ nastro ' o fettuccia, da portarla sul petto ovvero ad ... Leggi Tutto

transito

Enciclopedia Dantesca (1970)

transito Il sostantivo ricorre solo nella similitudine di Pd XXVI 86 Come la fronda che flette la cima / fui transito del vento, e poi si leva…., col significato di " passaggio ": " quando lo ‛ vento [...] ' soffia e passa oltre " (buti). Il Mattalia rileva il " nobile… sapore latino del sostantivo " ... Leggi Tutto

pepe

Enciclopedia Dantesca (1970)

pepe Lucia Onder In senso proprio nella similitudine di If XXV 84 Sì pareva, venendo verso l'epe / de li altri due, un serpentello acceso, / livido e nero come gran di pepe, per indicare, oltre alla [...] piccolezza del serpente, ribadita nell'uso del diminutivo, anche la sua grande mobilità, in una " nozione qualitativa di ‛ vivacità, irrequietezza, aggressività ' " (Ulisse 359; il Pagliaro dedica un'ampia ... Leggi Tutto

giga

Enciclopedia Dantesca (1970)

giga Raffaello Monterosso Sul valore poetico della similitudine di Pd XIV 118 (E come giga e arpa, in tempra tesa / di molte corde, fa dolce tintinno / a tal da cui la nota non è intesa), si v. la voce [...] ARPA. Da un punto di vista strettamente organologico (poiché il termine designa qui solamente uno strumento musicale, e non ha alcun riferimento all'omonimo tempo di danza, facente parte della Suite sei ... Leggi Tutto

Alcide

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alcide Patronimico originario di Eracle (Ercole), ricordato nella similitudine di Pd IX 101 e in Ep VII 20. ... Leggi Tutto
TAGS: PATRONIMICO – ERACLE

scaglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

scaglia Con il significato di " squama " ricorre nella similitudine introdotta a descrivere il modo rabbioso e violento con il quale i falsari di metalli si strappano con le unghie le schianze provocate [...] dalla scabbia: sì traevan giù l'unghie la scabbia, / come coltel di scardova le scaglie / o d'altro pesce (If XXIX 83) ... Leggi Tutto

doppiero

Enciclopedia Dantesca (1970)

doppiero Calogero Colicchi La parola è usata solo nella similitudine come in lo specchio fiamma di doppiero (Pd XXVIII 4), dove peraltro sembra che essa abbia valore generico di " torcia ", la similitudine [...] non richiedendo il riferimento al vero e proprio d. (latino medievale duplerius), cioè alla torcia composta di due ceri ... Leggi Tutto

Stinche

Enciclopedia on line

Stinche Nome delle carceri di Firenze (e poi per similitudine di altre città toscane), in cui erano tenuti i prigionieri per debiti e i condannati a vita. Il nome deriva da quello di un castello in Val [...] di Greve, la cui gente fu portata in quelle carceri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: VAL DI GREVE – FIRENZE

MODELLI, teoria dei

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MODELLI, teoria dei Giulio SUPINO Gino SACERDOTE Guido OBERTI Vittorio PEGORARO La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] due casi e quindi sia cioè il moto del m. sia simile a quello del prototipo. Questo procedimento, dunque, dà certamente la similitudine quando sia possibile fare in modo che nel modello e nel prototipo gli Ni abbiano gli stessi valori. E ciò è tanto ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RESISTENZA DEI MATERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODELLI, teoria dei (3)
Mostra Tutti

nibbio

Enciclopedia Dantesca (1970)

nibbio Nel senso proprio di uccello di rapina, in una similitudine, in Cv IV VI 20 Meglio sarebbe a voi come rondine volare basso, che come nibbio altissime rote fare sopra le cose vilissime. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
similitùdine
similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazióne
comparazione comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali