fasciare
Enrico Malato
Nella Commedia il verbo è usato spesso nel senso di " circondare ", " avvolgere ", " avviluppare ". In questo senso sono rappresentati nell'Inferno i traditori degli ospiti ‛ [...] a lui).
Un'immagine simile è espressa in Pd XXVI 135 onde vien la letizia che mi fascia, ripetuta in una similitudine (VIII 54 La mia letizia... mi nasconde / quasi animal di sua seta fasciato): l'anima beata appare dunque ‛ fasciata ', circonfusa ...
Leggi Tutto
congruenza
congruènza [Der. di congruente] [LSF] Corrispondenza fra due o più cose. ◆ [ALG] C. di numeri: relazione fra due numeri relativi interi a e b, tali che la differenza a-b è divisibile per un [...] p). ◆ [ALG] C. geometrica: lo stesso che uguaglianza di due figure. ◆ [ALG] C. proiettiva: caso particolare di similitudine, che si ha quando il rapporto di similitudine vale uno. ◆ [ALG] Classi di c., modulo di c. e teoria delle c.: v. sopra: C. di ...
Leggi Tutto
filo
Fernando Salsano
. Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil [...] fil che fa la zona, vale, secondo la maggioranza degl'interpreti, " filo di luce ", " raggio " (" è quello che in un'altra similitudine dello stesso motivo è detto ‛ la luce che 'l dipigne ' (Par. XXVIII 22-24) ", Momigliano). Secondo altri, vale " i ...
Leggi Tutto
lievemente
Fernando Salsano
Significa la leggerezza o delicatezza di un'azione, come in If XXXI 142 lievemente al fondo... ci sposò, dove sottolinea il contrasto tra la grandezza del gigante Anteo e [...] .
In Pd XXVI 18 di quanta scrittura / mi legge Amore o lievemente o forte, a seconda dell'interpretazione che si dà della similitudine con cui D. esprime il concetto che Dio è principio e fine del suo amore, l. vale a esprimere la facilità (a ...
Leggi Tutto
Zoologia
Rivestimento di sostanza cornea (anche ranfoteca) che inguaina le mascelle di alcuni Vertebrati (Cheloni, Uccelli, Monotremi) privi di denti (fig. 1). Serve alla presa del cibo ed è uno degli [...] sgrondo dell’acqua piovana o, nel secondo caso, si aumenta la superficie del taglio.
Medicina
Nome che si dà per similitudine a formazioni anatomiche, normali e patologiche, sporgenti e più o meno appuntite e ricurve, oppure a strumenti chirurgici o ...
Leggi Tutto
Strumento meccanico per disegnare e per tracciare una figura in scala diversa, seguendone il contorno. È costituito (v. fig.) da quattro aste, di legno o metalliche, articolate a cerniera in modo da formare [...] viceversa. Infatti, dai due triangoli simili PBS, PAM si ha PS:PM=BS:AM=PB:PA=k, dove k è la costante di similitudine per una prefissata posizione di P e di S.
Organo di presa di corrente nei veicoli elettrici alimentati da linea aerea di contatto; è ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, SISTEMAZIONI
Umberto Messina
Le s. f. comprendono gli interventi e le opere che hanno principalmente il fine di evitare le modificazioni sfavorevoli degli alvei dei corsi d'acqua naturali [...] possono avvalersi di modelli fisici riproducenti ambiente naturale e opere da progettare attraverso opportune forme di similitudine meccanica.
Una delle difficoltà di razionale sistematizzazione della materia è l'enorme diversità delle situazioni da ...
Leggi Tutto
LATIMER, Hugh
Florence M. G. Higham
Vescovo di Worcester. Nacque forse nel 1485, da un agricoltore del Leicestershire. Addottoratosi in lettere e filosofia nel 1514, prese gli ordini sacri a Lincoln [...] L. sollevò di nuovo dei sospetti con la sua celebre predica On the card, nella quale egli dichiarava, con ardita similitudine tratta dal giuoco a carte, che le "opere di grazia" costituivano un atout per la salvezza, più efficace che i pellegrinaggi ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] della Reale Accademia delle scienze di Torino, LIII (1917-1918), pp. 185-204; Id., Omogeneità delle equazioni fisiche. Similitudine e costanti dimensionali, ibid., LX (1925), pp. 94-99).
Fu professore incaricato di fisica tecnica dal 1921 al 1923 ...
Leggi Tutto
sereno (agg.)
Domenico Consoli
È originariamente connesso al significato di " chiaro ", " puro ", " senza nubi ", detto del cielo, sul prolungamento del latino serenus: " arma inter nubem caeli in regione [...] ); così, nell'esempio supremo di Pd XXIII 25, la chiarità luminosa del plenilunio accompagna parabolicamente, attraverso la similitudine, l'apparire di Cristo al pellegrino ultraterreno: Quale ne' plenilunïi sereni / Trivïa ride tra le ninfe etterne ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...