frumento (formento)
Alessandro Niccoli
Ricorre sette volte, sempre nel Convivio.
Il vocabolo, usato sempre con valore collettivo, serve a indicare la pianta (IV VII 3 l'erba multiplica nel campo non [...] alle canzoni è perciò chiamato lo pane del mio formento (I II 15), un pane che, da l'essere vulgare e non latino ... per similitudine dire si può di biado [cioè di orzo o di altro cereale diverso dal grano] e non di frumento (V 1; così anche in X ...
Leggi Tutto
formica
Vincenzo Valente
Delle due occorrenze (If XXIX 64 le genti antiche / ... si ristorar di seme di formiche, e Pg XXVI 35 così per entro loro schiera bruna / s'ammusa l'una con l'altra formica, [...] di D., più che un ricalco o una contaminazione dei luoghi classici, ne sono un'originale rielaborazione; e va pure osservata la precisa e studiata congruenza dei particolari annotati nella similitudine con gli atti delle anime cui essa si riferisce. ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] che si dice un globo. Come già si è accennato, fra le figure tracciate su S e le loro immagini su G intercede una similitudine. Così le immagini su G di due linee qualunque di S, passanti per uno stesso suo punto, formano sempre un angolo uguale a ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] lo stato di tensione e di deformazione di un solido elastico dipende dal modulo m di Poisson, la teoria della similitudine si può applicare in modo rigoroso soltanto a condizione che i materiali della struttura reale e del modello abbiano eguale ...
Leggi Tutto
L’hub, un modello di organizzazione del trasporto aereo
Giovanni Bisignani
Esistono diversi modi per definire un aeroporto hub e, soprattutto, il modello organizzativo che ne discende; o, quantomeno, [...] l’aeroporto di riferimento del vettore, l’hub appunto. Non è un caso il fatto che il concetto di hub sia nato per similitudine con la ruota, dove i raggi convergono e si dipartono dal mozzo: il termine hub, infatti, è l’equivalente inglese di ‘mozzo ...
Leggi Tutto
sonare [in rima sone e suone, II singol. ind. e cong. pres.]
Domenico Consoli
Per la morfologia è da notare che la sillaba tonica è in genere dittongata, a eccezione di Cv III Amor che ne la mente 5 [...] sonori simili a quelli di strumenti musicali. In If XXX 103 i due casi si presentano insieme col soccorso di una similitudine: Quella [l'epa di Mastro Adamo percossa da Sinone] sonò come fosse un tamburo.
Altri esempi: Sonar bracchetti (Rime LXI 1 ...
Leggi Tutto
faccia
Fernando Salsano
La voce conserva, in D., la ricchezza di significati dell'etimo latino facies. Circa la metà delle sue presenze si raggruppa intorno al significato concreto di " viso ". Due [...] massimamente in due luoghi opera l'anima... cioè ne li occhi e ne la bocca... Li quali due luoghi, per bella similitudine, si possono appellare balconi de la donna, che nel dificio del corpo abita, cioè l'anima.
Nella stessa accezione di " viso ...
Leggi Tutto
riducere (reducere; ridurre; redurre; inf. pres. ridure; indic. pres. II singol. redui, I plur. reducemo; per le prime due forme v. Parodi, Lingua 237 e 258)
Alessandro Niccoli
Compare soprattutto nella [...] tale che il paziente venga assimilato all'agente, all'accezione ora illustrata si collega anche la locuzione ‛ r. a similitudine ', che indica appunto questo processo di assimilazione: come lo sole... discendendo lo raggio suo qua giù, reduce le cose ...
Leggi Tutto
sampogna
Raffaello Monterosso
Etimologicamente, lo strumento musicale di questo nome è una corruzione del classico symphonia: termine quanto mai generico, e che tuttavia i musicografi medievali impiegano [...] -12): nel canto XX l'immagine è ripresa, con più discrezione, ma con più forte intensità espressiva, mediante la doppia similitudine della cetra e della sampogna. La sensazione, vaghissima e misteriosa, di un'immensa pluralità di anime che cantano e ...
Leggi Tutto
trasformata
trasformata [s.f. dall'agg. trasformato, part. pass. di trasformare, der. del lat. transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [ANM] Di una funzione [...] : VI 303 b. ◆ [ANM] T. (e t. inversa) di Radon (RT): v. analisi armonica: I 130 a. ◆ [ELT] T. di similitudine: v. immagine, intensificatori e convertitori d': III 158 f. ◆ [ANM] [FPL] T. rotazionale: v. confinamento magnetico: I 711 e. ◆ [ANM ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...