sembiante (sost.)
Alessandro Niccoli
Vocabolo proprio della tradizione lirica provenzaleggiante e stilnovistica; ricorre in tutte le opere di D., compresi il Fiore e il Detto; è usato al singolare e [...] il Porena e il Chimenz, dimostrato da Cv III VIII 9, dov'è detto che gli occhi e la bocca per bella similitudine, si possono appellare balconi de la donna.
Quando i beati apparsigli nel cielo delle Stelle fisse risalgono verso l'Empireo, D. li ...
Leggi Tutto
venti
Non molte le occorrenze di questo numerale, adibito a vari usi.
In Pd XXIX 49 è in un contesto che indica un tempo breve, quanto ne occorre per arrivare, numerando, al venti: è il tempo intercorso [...] visibili in meridie: un attento esame di questi tre numeri, cioè due e venti e mille, renderà evidente la grandissima similitudine del cielo Stellato con la Fisica (II XIV 2); la Fisica (v.), infatti, studia il movimento, che è triplice: locale ...
Leggi Tutto
reflettere
Lucia Onder
Detto dei raggi luminosi, per " rimandare, rifrangere un raggio di luce ", con costrutto transitivo, in Pg IX 83 una spada nuda avëa in mano, / che reflettëa i raggi sì ver' noi, [...] , come iri da iri / parea reflesso, e 128 Quella circulazion... sì concetta / pareva in te come lume reflesso.
Per similitudine è detto del vento che " respinge ", " allontana ", " fa ripiegare all'indietro " le fiamme che occupano il settimo girone ...
Leggi Tutto
terragno
Andrea Mariani
L'aggettivo ricorre due sole volte nella Commedia; le tombe terragne che portan segnato quel ch'elli [i morti] eran pria (Pg XII 17) sono, in contrapposizione con quelli " facta [...] , secondo cui il ‛ molino t. ' sarebbe in contrapposizione coi " molini che si volgono in aere a vento ". Dal contesto della similitudine si comprende bene invece come il paragone con D. e virgilio che scendono velocemente da una bolgia all'altra sia ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] affronta in modo sperimentale basando l’analisi su elementi raccolti su navi al vero o, in base alla legge di similitudine meccanica, su loro modelli. Quanto alle caratteristiche dei mezzi propulsivi, essi si distinguono in: forza muscolare dell’uomo ...
Leggi Tutto
Nel significato più generico, stato di isolamento e d’innalzamento mentale dell’individuo assorbito in un’idea unica o in un’emozione particolare; più propriamente, nella mistica, il rapimento dell’anima [...] (➔ misticismo).
Psicologia
In psichiatria, più o meno impropriamente, spesso sono denominate e., per la similitudine dei loro caratteri esteriori, manifestazioni accessionali stuporose che possono osservarsi in soggetti nevrotici (isterici, mitomani ...
Leggi Tutto
Metello, Lucio Cecilio
Clara Kraus
Personaggio della storia romana. Appartenente a illustrissima famiglia plebea, fu tribuno della plebe nel 49 a.C., all'inizio della guerra civile tra Cesare e Pompeo [...] né si mostrò sì acra / Tarpëa, come tolto le fu il buono / Metello, per che poi rimase macra, per indicare con una similitudine quanto fosse dura ad aprirsi la porta del Purgatorio, simboleggiante l'accesso alla via della purificazione.
Il nome di M ...
Leggi Tutto
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] un punto, a punti in linea retta punti in linea retta e a ogni angolo retto un angolo retto, è una similitudine (ove il rapporto di due segmenti omologhi è sempre costante)".
Ma si possono considerare, nel piano, corrispondenze o trasformazioni più ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] ). Di qui l'eccellenza di tutto ciò che subisce sanza mezzo la divina virtù in quanto da essa è direttamente attratto a sua similitudine (Cv III XV 6; da tale diretta discesa dipende l'assimilazione alla natura angelica: VII 7, XIV 9 e ancora Cv III ...
Leggi Tutto
percezione
Alfonso Maierù
Occorre una sola volta, al plurale, nella Vita Nuova, e ha il valore di " apprendimento dell'oggetto proprio di un senso esterno ": In quello punto lo spirito animale, lo quale [...] et virtute; et cum unitur, nova fit perceptio, et per illam perceptionem fit reductio ad obiectum mediante similitudine illa ", e Itinerarium mentis in Deum III 3 " Operatio autem virtutis intellectivae est in perceptione intellectus terminorum ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...