• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
925 risultati
Tutti i risultati [925]
Biografie [81]
Fisica [63]
Matematica [52]
Temi generali [39]
Letteratura [40]
Arti visive [40]
Religioni [34]
Medicina [29]
Fisica matematica [27]
Filosofia [25]

oppilazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

oppilazione Alessandro Niccoli Compare solo in If XXIV 114, nella similitudine intesa a descrivere l'atteggiamento di Vanni Fucci tornato a riprendere la figura umana dopo essersi dissolto in un mucchio [...] di cenere: E qual è quel che cade, e non sa como, / per forza di demon ch'a terra il tira, / o d'altra oppilazion che lega l'omo. Già il tardo latino oppilatio era usato nel linguaggio medico per indicare ... Leggi Tutto

plenilunio

Enciclopedia Dantesca (1970)

plenilunio Si registra una sola volta, nel contesto di una similitudine: Pd XXIII 25 Quale ne' plenilunïi sereni / Trivïa ride tra le ninfe etterne / che dipingon lo ciel per tutti i seni, / vid'i' sopra [...] migliaia di lucerne / un sol che tutte quante l'accendea, / come fa 'l nostro le viste superne. Chiosa Benvenuto: " sicut luna cum est plena tempore sereno supersplendet inter caetera sidera, ita ibi vidit ... Leggi Tutto

schiuma

Enciclopedia Dantesca (1970)

schiuma Domenico Consoli Ha il significato ancor oggi corrente nella similitudine di If XXIV 51 sanza la qual [fama] chi sua vita consuma, / cotal vestigio in terra di sé lascia, / qual fummo in aere [...] e in acqua la schiuma. Si riferisce alle torbide onde della palude Stigia l'espressione schiuma antica (If IX 74): " idest: Spumam Stygis " (Benvenuto). Figuratamente, per " impurità morale ": se tosto ... Leggi Tutto

tricordo

Enciclopedia Dantesca (1970)

tricordo Maria Cimino L'aggettivo ricorre, nell'ambito di una similitudine, in Pd XXIX 24 Forma e materia, congiunte e purette, / usciro ad esser che non avia fallo, / come d'arco tricordo tre saette: [...] forma pura, materia pura e forma congiunta a materia, create da uno stesso atto di Dio, uscirono simultaneamente a un'esistenza perfetta, come tre frecce scagliate contemporaneamente da un arco con tre ... Leggi Tutto

ramarro

Enciclopedia Dantesca (1970)

ramarro Francesco Vagni Come termine di paragone, per " lucertolone verde ", nella similitudine di If XXV 79 Come 'l ramarro sotto la gran fersa / dei dì canicular, cangiando sepe, / folgore par se [...] metamorfosi (vv. 49-78), in Interpretazione di Malebolge (Firenze 1961, 214), E. Sanguineti: " Succede di scatto, nella similitudine appunto, prima ancora che nella rappresentazione diretta, la nuova dinamica del dramma che si inaugura: il ‛ ramarro ... Leggi Tutto

distorsione

Enciclopedia on line

Fisica In elettronica, nella tecnica delle telecomunicazioni, in elettroacustica, mancanza di similitudine geometrica tra la forma d’onda di un segnale applicato a un quadripolo (un amplificatore, una [...] linea di trasmissione ecc.) e la forma d’onda del segnale che si ha all’uscita del quadripolo stesso: il segnale di uscita è deformato, distorto rispetto a quello d’entrata. Lo strumento per misurare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA
TAGS: SIMILITUDINE GEOMETRICA – AMPLIFICATORE – QUADRIPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distorsione (1)
Mostra Tutti

rupe

Enciclopedia Dantesca (1970)

rupe Una sola presenza, in senso proprio, all'interno di una similitudine: invitando il lettore a ricomporre entro la mente un complesso spettacolo contemplato nel cielo del Sole, D. lo esorta a ricordar [...] bene la serie delle immagini che egli andrà suggerendo: ritegna l'image, / mentre ch'io dico, come ferma rupe (Pd XIII 3). Si può intendere: " firmam et immobilem velut saxum " (Benvenuto), " come ferma ... Leggi Tutto

spiga

Enciclopedia Dantesca (1970)

spiga Andrea Battistini Il vocabolo si trova, ripetuto, in una distesa similitudine di Cv IV VII 3-4, dove nella prima occorrenza ha significato proprio, nella seconda metaforico: come l'erba multiplica [...] nel campo non cullato, e sormonta, e cuopre la spiga del frumento sì che, disparte agguardando, lo frumento non pare, e perdesi lo frutto finalmente; così la mala oppinione ne la mente, non gastigata e ... Leggi Tutto

parola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parola paròla [Der. del lat. parabola, popolare paraula, dal gr. parabolè "similitudine, paragone"] [LSF] Complesso di suoni vocali e, estensiv., di simboli grafici, per esprimere una nozione. ◆ [ELT]2[INF] [...] Gruppo ordinato di caratteri del linguaggio di un calcolatore elettronico che costituisce un'informazione (per es., un dato numerico); specific.: (a) p. chiave (ingl. keyword): con rifer. a un archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parola (2)
Mostra Tutti

PARABOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARABOLA (gr. παραβολή "collocazione di una cosa accanto a un'altra", quindi "comparazione", "similitudine") Nicola Turchi Per essa un argomento per sé difficile e astruso viene chiarificato ravvicinandolo [...] nella retorica greca e latina, la parabola ha assunto nel Nuovo Testamento un valore. più ampio. Essa è sempre una similitudine, ma assai più sviluppata e sceneggiata al punto da raggiungere le proporzioni di un racconto, a illustrazione d'una verità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARABOLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
similitùdine
similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazióne
comparazione comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali