interdire
È usato due volte nel Purgatorio; la prima volta, nello specifico significato di " emanare un interdetto " da parte dell'autorità (qui religiosa), quando nel girone dei golosi Forese parla [...] degne / parvero aver l'andar più [" il procedere oltre "] interdetto: ma non si tratta di un divieto esplicito, tanto vero che è detto per similitudine (parvero), e si potrebbe parafrasare con il come chi trova suo cammin riciso, di Pd XXIII 63. ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] fluidodinamicamente simili in giranti geometricamente simili; pertanto, se una girante di data forma deve operare in condizioni di similitudine rispetto a un’altra di forma simile, lavorante con assegnati n1, Q1, H1, le sue condizioni di lavoro ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] percezione visiva, sia sul modello stesso che sulla realtà (o prototipo), con il ricorso a opportune scale di similitudine basate sulle leggi che interpretano formalmente i fenomeni stessi (scala delle portate, scala dei tempi, scala delle velocità ...
Leggi Tutto
UNIVERSALI, Questione degli
Bruno NARDI
La questione intorno al valore conoscitivo degli universali, dibattuta nella scolastica dal sec. IX in poi ed entrata nella fase acuta alla fine del sec. XI e [...] vero universalia; nihilque aliud species esse putanda est nisi cogitatio collecta ex individuorum dissimilium numero substantiali similitudine". Ma Boezio informava altresì: "Sed Plato genera et species ceteraque non modo intelligi universalia, verum ...
Leggi Tutto
Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] , quello di Pg VIII 22-27 e 31-33, ove avvertiamo in concetti, moduli e forme quasi uguali risillabata la similitudine); ma analogamente i versi che fanno sentire la primavera e mostrano in un alito di zefiro tutta Europa rivestita di fronde ...
Leggi Tutto
uomini
Giovanni Giorgini
L’umanità di Machiavelli
U., tanti u., u. e donne di ogni genere, popolano le opere politiche e letterarie di Machiavelli. M. era autenticamente interessato agli esseri umani, [...] da altri e procedono per imitazione (Principe vi 1) ed è pertanto possibile prevedere il loro comportamento futuro «per la similitudine degli accidenti» (Discorsi I xxxix 1). Parallelamente, il mondo è sempre stato «a uno medesimo modo» (Discorsi II ...
Leggi Tutto
lode (loda; laude; lodo)
Domenico Consoli
Predominante la forma ‛ loda ' - con plurale ‛ lode ' in cinque occorrenze - metaplasmo di declinazione molto comune nel volgare antico. Le altre sei occorrenze [...] D., dove la presenza o l'assenza della persona lodata non distingue rigorosamente l'uso di l. e quello di ‛ onore ': dovunque similitudine s'intende corre comune la loda e lo vituperio (Cv III I 5); molte volte credendosi [a] alcuno dar loda, si dà ...
Leggi Tutto
spera
Maurizio Dardano
Il vocabolo, che deriva dal greco σφαῖρα, attraverso il latino sphaera (latino medievale spera), appare sempre in D. con tale ultima forma. Nella Commedia s. è usato più volte [...] si accenna alla causa per cui si leva il vento, cioè l'evaporazione proveniente dalla rena riscaldata dal sole; nella similitudine che precede le visioni d'ira mala della terza cornice: come, quando i vapori umidi, e spessi / a diradar cominciansi ...
Leggi Tutto
mare
Il termine ricorre spesso in senso proprio, e con valore generico: Rime LII 4 un vasel, ch'ad ogni vento / per mare andasse, e CIII 19; Cv III XV 16 e IV XII 7 (in traduzioni dalla Bibbia e da Boezio); [...] fuit " (Guido da Pisa; l'Ottimo mette più in rilievo il significato allegorico: " e chiamalo mare di tutto il senno, a similitudine che come 'l mare è ricettamento, e capo, e principio di tutte l'acque, così la ragione è cosa, principio, e fondamento ...
Leggi Tutto
onda
Antonio Lanci
Esclusivo delle Rime e della Commedia, ove si registra con discreta frequenza; è usato in parecchie accezioni, in senso sia proprio che figurato.
Il significato più proprio di " onda [...] interpreti (Pietro e, fra i moderni, il Pietrobono e il Porena) hanno, invece, pensato a un movimento reale delle pietre: " La similitudine dell'onda mi par che accenni a movimento reale, ché essa si riferisce all'onda che viene avanti e dietro sulla ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...