madre (matre; mate)
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, che si registra quasi sempre nella forma con la dentale sonora, mentre la forma latineggiante compare solo due volte nella Commedia, e [...] XV 123, XVI 60, XXVII 134, XXXII 69, Fiore XV 12, CLXXV 5, CCXIV 10, CCXV 3, CCXXXI 5.
Più volte, in contesti di similitudini, il termine indica l'atteggiamento di Beatrice verso D. o il modo in cui ella gli appare: Pg XXX 79 Così la madre al figlio ...
Leggi Tutto
altrimenti (altrementi)
Domenico Consoli
L'avverbio, largamente usato da D. e presente sia nella prosa che nella poesia, ha l'accezione generale di " in modo diverso ", " in altro modo ": qui si nuota [...] (IV II 7).
Molto spesso, preceduto dall'avverbio ‛ non ', costituisce una formula molto frequente con la quale D. introduce una similitudine in forma negativa (sul modello del non aliter latino): non altrimenti fan di state i cani (If XVII 49); Non ...
Leggi Tutto
lacca
Bruno Basile
Come " rotto precipizio " (Daniello) e per di più " concavo e basso " (Buti) il termine, assai raro, compare sempre connesso a paesaggi di morfologia tormentata. In If VII 16 Così [...] l'Anonimo (ripreso in seguito anche dal Borghini): " lacca si chiama una parte della coscia da lato dello animale, così per similitudine il fianco cioè la costa del monte ", con etimo popolare, ma non assurdo, se si pensa al ‛ dilaccare ' (v.) di If ...
Leggi Tutto
LINEA LATERALE, organi della
Silvio Ranzi
Sul capo e sui lati del corpo dei Pesci si osservano, sotto la pelle, dei canali riempiti di una secrezione mucosa, che fece dar loro il nome di canali mucosi, [...] per formare un canale che di tratto in tratto rimane in comunicazione con l'ambiente esterno.
La contiguità e la similitudine dei primi abbozzi della linea laterale con l'abbozzo del labirinto membranoso ha fatto pensare che i due organi facessero ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] si era tuttavia unita in matrimonio ad un uomo di modesta estrazione sociale si dà maggiore concretezza alle ricercate similitudini biografiche con la Madonna su cui tanto indulgono gli agiografi della beata. Dopo l'accostamento Cecilia-D. si punta ...
Leggi Tutto
acqua
Domenico Consoli
. Frequentemente nel significato proprio: per es., L'acqua era buia assai più che persa, If VII 103; analogamente in If VII 118, 119, VIII 16, 30, IX 77,XIV 134, XV 3, XVI 2, [...] , ma non dei ricordi biblici, rientra il caso di Pg XX 3 trassi de l'acqua non sazia la spugna: " E fa qui similitudine, cioè che la volontà sua era come una spugna, e che li desideri ch'elli avea di sapere altre cose... rimasero non sazi, come ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
Il satellite Planck sfoglia l’Universo come un carciofo
I primi risultati ottenuti dalla missione Planck hanno permesso di costituire un catalogo contenente migliaia di sorgenti estremamente [...] cosmica di fondo. «Con Planck sfogliamo l’Universo come fosse un carciofo», spiega con un’altra efficace similitudine Nazzareno Mandolesi, dell’Istituto nazionale di astrofisica, responsabile di uno degli strumenti di misura a bordo di Planck ...
Leggi Tutto
suggellare (sigillare)
Alessandro Niccoli
La forma ‛ suggellare ' e la forma dotta ‛ sigillare ' sono, negli stessi luoghi, alternate dalla tradizione manoscritta, fino al punto che in alcuni casi nemmeno [...] erta favella / ‛ Ecce ancilla Deï ', propriamente / come figura in cera si suggella.
Per quasi tutti i commentatori questa similitudine, anticipata da impressa, indica la precisione e nettezza con le quali, nel bassorilievo, l'atteggiamento di Maria ...
Leggi Tutto
processo
Alessandro Niccoli
È vocabolo dotto, peculiare del lessico dottrinale, come comprova la sua presenza nel Convivio (17 volte) e in tre passi del Paradiso.
Nella sua accezione fondamentale indica [...] IV 13). Può anche concernere lo sviluppo di una pianta: XXII 5 le biade... quando nascono... hanno quasi una similitudine ne l'erba essendo, e poi si vengono per processo dissimigliando; altro esempio al § 12.
Vale anche " discorso ", " ragionamento ...
Leggi Tutto
Kolmogorov Andrej Nicolaevich
Kolmogorov 〈këlmagòrëf〉 Andrej Nicolaevich [STF] (Tambov 1903 - Mosca 1987) Prof. di matematica nell'univ. di Mosca (1931). ◆ [PRB] Assiomi di K.: v. probabilità classica: [...] ] Postulato di additività numerabile di K., o di σ-additività: v. probabilità classica: IV 580 c. ◆ [MCF] Prima e seconda legge di similitudine di K.: v. turbolenza: VI 368 f, 369 b. ◆ [PRB] Teorema di K.: v. limite centrale, teorema del: III 412 c ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...