ipotiposi
Francesco Tateo
Col termine di ὑποτύπωσις si designava, nella retorica classica, la figura retorica consistente nel presentare al lettore o all'ascoltatore un'immagine, in tal modo da rendergliela [...] ); Quella sonò come fosse un tamburo (v. 103); a guisa di leon quando si posa (Pg VI 66).
Altra volta, eliminata la similitudine, l'immagine realistica assume quasi la forma di una transumptio: per l'alito di giù che vi s'appasta, / che con li occhi ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Domenico
Vincenzo Rizzo
Non ci sono notizie sulla formazione di questo maestro stuccatore napoletano, appartenente ad una famiglia di capi maestri fabbricatori, attivo dal 1680 al 1735. Dovette [...] all'ampio vestibolo della chiesa di S. Giuseppe dei Ruffo, all'epoca detta "di S. Agostino delle Signore Monache", che, a similitudine di quelli per la Redenzione dei Cattivi, inglobano statue di santi a grandezza naturale (S. Agostino d'Ippona e S ...
Leggi Tutto
becco
Federigo Tollemache
Nel significato di " capro " ricorre una volta nel Convivio (I VI 6 Quelli che conosce alcuna cosa in genere, non conosce quella perfettamente: sì come, se conosce da lungi [...] per lo rostro degli uccelli; e gli uccelli comunemente non mangiano l'erba. Qui Dante forse parla di capro, e adopera questa similitudine per fare onta a' fiorentini ". Bene, a nostro avviso, l'Ottimo: " Il becco è animale dannoso, ispido, fetido ecc ...
Leggi Tutto
floriterapia
Roberto Raschetti
Tecnica che usa i fiori di Bach a scopo terapeutico. I fiori di Bach sono delle diluizioni di essenze di fiori realizzate dal Dr. Edward Bach nei primi decenni del XX [...] di Bach non sono preparati sulla base della teoria delle diluizioni successive e non si riferiscono al principio della similitudine, principi tipici dei rimedi omeopatici. Contrariamente ai rimedi omeopatici i fiori di Bach sono tutti derivati da ...
Leggi Tutto
mormorare
Alessandro Niccoli
Ricorre solo nella Commedia, con i significati che gli sono tuttora propri.
Indica il rumore attenuato e continuo, proprio delle acque correnti, in Pd XX 19 udir mi parve [...] o di una zampogna è il mormorar (Pd XX 26: ancora un infinito sostantivato) dell'aquila formata dagli spiriti giusti; anche in questo caso il verbo, che riprende la similitudine del v. 19, indica un sussurro modulato che si determina in voce umana. ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] il terreno è piano e orizzontale, le distanze misurate sui fotogrammi sono in rapporto di similitudine con le distanze reali sul terreno (la scala di similitudine è data dal rapporto tra la distanza focale dell’obiettivo e la quota del velivolo); per ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] nel caso di un quadrilatero qualsivoglia), sulla regola del triangolo rettangolo (1500 anni prima di Pitagora), su regole di similitudine e sulla suddivisione delle figure. Il valore usato per π era (per convenienza o per tradizione) semplicemente 3 ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] , ma è strettamente congiunta, nelle latebre insondabili di quella superiore ispirazione, a necessità sostanziali della analogia, della similitudine, del parlar metaforico, o a punti di riferimento centrali della sua vita; ed è qui forse - anziché ...
Leggi Tutto
rimedio
Giulio Ferroni
L’orizzonte della politica fiorentina negli anni di M. imponeva continue risposte a una situazione sempre più complessa e difficile: nel linguaggio corrente, tra consulte, pratiche, [...] quegli rimedi che dagli antichi sono stati usati o, non ne trovando degli usati, pensare de’ nuovi per la similitudine degli accidenti (I xxxix 3: in questo capitolo si usa anche la metafora medica, in riferimento a vicende personalmente vissute ...
Leggi Tutto
Le parole relative al corpo umano hanno un’importanza specifica nella lingua in quanto occupano un posto di rilievo in una varietà di ambiti specialistici, come la medicina (e più latamente le scienze [...] una parte del corpo umano, indica per estensione la parte di una camicia (stirare bene il collo con l’appretto), per similitudine la parte superiore di un oggetto (il collo di una bottiglia), e così via. In molte lingue, infatti, la terminologia ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...