OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] ma proprio quest'ultima osservazione conferma la diversità dell'autore (o degli autori). Maggiore è il divario stilistico: molte meno similitudini (39 contro 182) e queste non si accumulano mai, come si accumulano in certi punti dell'Iliade, e ognuna ...
Leggi Tutto
È l'arma che ha causato la più gran meraviglia agli Europei. Essa, lanciata in aria, descrive un cerchio e (a meno che non debba colpire un uccello a volo, nel qual caso cade) torna verso il cacciatore. [...] e in quelle passate, specialmente al tempo dell'antico Egitto. Si chiamano bumerang, il che è però esagerare la similitudine, perché la traiettoria a curva perfetta è stata solo percorsa dall'arma australiana. I quasi-bumerang africani, asiatici e ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] Eudosso si pose fu se fosse possibile almeno dire se due rapporti a : b e c : d fossero uguali (l’uguaglianza e la similitudine erano i concetti base della geometria dell’epoca), ossia se valesse la proporzione a : b = c : d. In caso affermativo, le ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] i valori intermedi. La bravura del burattinaio consiste nel padroneggiare i comandi per dar vita alla marionetta. Questa similitudine è un pretesto per introdurre un problema estremamente complesso: un problema, tuttavia, che il cervello umano sembra ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] sia l'autore delle logge in questione e non solo del completamento del cortile dopo il 1476, anche in considerazione di una similitudine con il cortile del palazzo ducale di Gubbio a lui attribuito. Le soluzioni di quest'ultimo - di pianta trapezia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] dell'attività vitale e il centro dei movimenti specifici che avevano luogo nella cellula. La dimostrazione di una similitudine protoplasmatica fra vegetali e animali si fondava non soltanto sull'individuazione di proprietà ottiche, fisiche e chimiche ...
Leggi Tutto
Fisica
Enzo Volpini
Nella comparazione dantesca dei cieli con le scienze, la scienza naturale, che Fisica si chiama (Cv II XIII 8) figura, insieme alla Metafisica, paragonata all'ottavo cielo o delle [...] , se bene si guardano sottilmente, simboleggiano il moto locale, l'alterativo e l'aumentativo, e in questo ha esso grandissima similitudine con la Fisica (Cv II XIV 2). Il moto locale, essendo da uno punto ad un altro di necessitade (§ 3), implicando ...
Leggi Tutto
così
Riccardo Ambrosini
1. Le 690 attestazioni di c., di cui 371 nelle opere in poesia e 319 in quelle in prosa, comprendono le 47 occorrenze nella Vita Nuova (incluse le 9 in poesia), le 44 nelle Rime [...] da le piante, e altrimenti da le minere; e altrimenti da la terra; III XIV 3 lo sole... reduce le cose a sua similitudine di lume, quanto esse per loro disposizione possono de la [sua] virtude lume ricevere. Così dico che Dio questo amore a sua ...
Leggi Tutto
universitas
Barbara Faes De Mottoni
Il termine occorre in D. nelle sole opere latine a designare la " totalità del genere umano ". Esso è di uso classico e appare per la prima volta nelle opere di Cicerone: [...] est omnium, qui ubi et quando creari qui oporteat vel oportuerit, ipse novit, sciens universitatis pulchritudinem quarum partium vel similitudine vel diversitate contexat ", Civ. XVI 8). E come nel mondo fisico la luce più o meno brillante degli ...
Leggi Tutto
armonia
Raffaello Monterosso
Il termine è relativamente poco usato nella Commedia, ove ricorre solo tre volte (Pd I 78 con l'armonia che temperi e discerni; VI 126 rendon dolce armonia tra queste rote; [...] si desume con certezza che al termine è conferito un significato pregnante. Nel Convivio (I V 13) si trova la nota similitudine Quella cosa dice l'uomo essere bella cui le parti debitamente si rispondono, per che de la loro armonia resulta piacimento ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...