cristallino
Giovanni Buti
Renzo Bertagni **
L'epiteto di c. (latino crystallinus; greco χρυστάλλινος, " che ha la purezza e la trasparenza del ghiaccio ", da χρύσταλλος, " ghiaccio ", " gelo ") compete [...] II Sent. 14 A 1): " Unde aquae quae super caelum sunt, est caelum crystallinum, quod non a natura crystalli, sed a similitudine sic vocatur ", e Tommaso (In II Sent. 14 1 1): " sed tamen melius possumus dicere quod intelligatur de firmamento quod est ...
Leggi Tutto
bruto
Vincenzo Laraia **
. Il termine (cfr. il latino brutus), secondo un'accezione già affermata tra gli autori classici, è comunemente usato per indicare ciò che è privo di ragione, e come tale è [...] agli uomini e alle bestie l'istinto di conservazione: E non pur [ne] li uomini, ma ne li uomini e ne le bestie ha similitudine; e ['n] questo appare, che ogni animale, sì come elli è nato, razionale come bruto, se medesimo ama, e teme e fugge quelle ...
Leggi Tutto
Gervasio di Melkley
Francesco Tateo
Maestro di retorica (fine sec. XII-inizio XIII), originario dell'Inghilterra; ammiratore di Giovanni di Hanville, di cui cita l'Architrenius quale fondamento della [...] ironia, antifrasi, sarcasmo, ecc.
La finezza con la quale G. distingue le figure, specie quelle che si fondano sulla similitudine (e un esempio notevole è la trattazione dell' " advocatio ", che contempla la capacità che ha la " dictio " di entrare ...
Leggi Tutto
semplice
sémplice [agg. Der. del lat. simplex -icis, comp. delle radici sem- "uno solo" e plec- di plectere "allacciare", plicare "piegare", ecc.] [LSF] Che è costituito di un solo elemento e non può [...] punti allineati A, B, C , il numero AC/BC (si tratta di un numero reale che non varia applicando una similitudine). ◆ [GFS] Roccia s.: nella geologia, roccia costituita interamente, o quasi, da un solo minerale (per es., da calcari). ◆ [LSF] Sistema ...
Leggi Tutto
bordone
Raffaello Monterosso
. Termine musicale, usato da D. una sola volta, in Pg XXVIII 18 li augelletti... con piena letizia l'ore prime, / cantando, ricevieno intra le foglie, che tenevan bordone [...] ferma, mentre la voce o le voci superiori proseguono nei loro svolgimenti fioriti fatti di valori brevi. La similitudine dantesca risulta perciò di immediata e realistica evidenza: lo stormire delle fronde, sommesso, monotono e rapportabile a una ...
Leggi Tutto
armare
Enrico Malato
. Il verbo, esclusivo della poesia, trova largo impiego nell'opera dantesca con notevole varietà di usi e di significati, sia propri che figurati e traslati; nel senso di " fornire [...] il baccialier s'arma e non parla / ... così m'armava io d'ogne ragione, il verbo, ripetuto nei due termini della similitudine, è usato nel senso figurato di " preparare le armi dialettiche ", gli argomenti, per una discussione. V. anche RIARMARE. ...
Leggi Tutto
pi grèco [LSF] Nome corrente della lettera gr. π, Π (→ pi). ◆ [ALG] [ANM] Nella forma min. π, numero che, introdotto inizialmente come rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo [...] , della funzione d'onda risultante. ◆ [ELT] Modo π: uno dei modi di oscillazione di un magnetron: v. magnetron: III 612 e. ◆ [FAT] Orbitali π: orbitali caratteristici del legame π (v. sopra). ◆ [MCC] Teorema Π: v. similitudine meccanica: V 192 a. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle tecniche in cui elettronica e ottica concorrono per la realizzazione di dispositivi di vario genere, e anche il complesso di alcune tecniche ottiche che operano secondo procedimenti [...] elettromeccanico o elettronico, sia con nuove funzioni che la particolare tecnologia ha reso possibili.
A similitudine dei sistemi elettronici, che risultano costituiti da pochi tipi di elementi, sostanzialmente resistori, condensatori, transistori ...
Leggi Tutto
Sommo geometra e astronomo greco (408-355 a. C.). Povero, poté studiare ad Atene grazie alle sovvenzioni di amici e udirvi i grandi maestri, soprattutto Platone. Si recò in seguito in Egitto, munito di [...] . Per i bisogni dell'epoca bastava dar forma rigorosa al confronto dei rapporti incommensurabili (teoria generale delle proporzioni e della similitudine) e poi al confronto delle aree e dei volumi delle figure elementari, nei casi in cui non basta la ...
Leggi Tutto
PENONE, Giuseppe
Luigia Lonardelli
Artista, nato a Garessio (Cuneo) il 3 aprile 1947. Considerato, seguendo categorie di lettura tradizionali, principalmente uno scultore, P. è uno dei massimi esponenti [...] opere, come Pelle di cedro (2002), spesso ha impresso su pelli animali l’impronta di una corteccia rendendo evidente la similitudine fra le forme delle diverse nervature e la comune armonia che regola l’universo.
L’artista ha esposto in mostre a ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...