Frezzi, Federico
Renzo Negri
, Frate domenicano e vescovo di Foligno, dove nacque verso il 1346, è l'ultimo degli imitatori trecenteschi della Commedia nell'unica opera che di lui ci rimane: Il Quadriregio, [...] (esempio di Traiano e la vedova); IV IX 118 ss. = Pg VI 76 ss. (invettiva politica); IV XI 64-66 = Pd X 67-69 (similitudine dell'alone lunare); IV XV 73-75 = Pd XXIV 64-66 (definizione della fede).
Bibl. - F.F., Il Quadriregio, a c. di E. Filippini ...
Leggi Tutto
vermo
Emilio Pasquini
Metaplasmo di declinazione rispetto al sostantivo latino della terza, il cui normale continuatore in -e è assente in Dante (anche se qualche copista l'adotta, come Po Vat, in Pg [...] 13): " Omnes homines de carne nascentes quid sunt nisi vermes? Et de vermibus [Deus] angelos facit ".
Vada anche qui la similitudine di rincalzo (Pg X 129), degli antomata in difetto, / sì come vermo in cui formazion falla, il bruco non giunto dallo ...
Leggi Tutto
sorprendere [partic. pass. anche sorpriso, in rima]
Bruno Bernabei
Si registra anzitutto nel comune valore proprio di " cogliere di sorpresa ", " riempire di meraviglia ", detto di un accadimento improvviso, [...] della scena), la variante condotta secondo i valori predicativi appare la più valida a sostenere e sottolineare i nessi logici dell'intera similitudine, centrata non solo su un rapporto di colori, ma anche sulla rapida dinamica delle immagini. ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] spazio. F. simili Due f. che abbiano tra loro una corrispondenza per cui segmenti corrispondenti stanno in un rapporto costante (rapporto di similitudine): con riferimento alla fig. 1, per es., si ha AB/A′B′=BC/B′C′=AC/A′C′=1,587; intuitivamente, le ...
Leggi Tutto
HÖLDERLIN, Friedrich
Giuseppe GABETTI
Poeta tedesco, nato a Lauffen sul Neckar il 20 marzo 1770, morto a Tubinga il 7 giugno 1843: vissuto per quasi quarant'anni in stato di pazzia; noto per oltre un [...] di cigni sopra le acque di un lago: e veramente si creò nello spirito di H. una disposizione d'animo quale la similitudine suggerisce. Il mondo è non più che "ombra di nuvola dinnanzi alla fuggente luna". La vita è divenuta interiorità pura: armonia ...
Leggi Tutto
TRIEDRO
Attilio Frajese
. 1. Tre semirette VA, VB, VC, uscenti da un punto V, ma non giacenti in uno stesso piano, individuano tre angoli (convessi) aventi per vertice V e per lati le semirette date [...] retti; ciascun diedro, aumentato di due retti, supera la somma degli altri due, ecc. Non esiste per i triedri una similitudine distinta dall'uguaglianza; si ha così pure un quarto criterio d'uguaglianza, il quale afferma che due triedri aventi tutti ...
Leggi Tutto
PALATO (lat. palatum; gr. οὐρανός; fr. palais; sp. paladár; ted. Gaumen; ingl. palate)
Gaetano Parlavecchio
È la vòlta della bocca, sepimento che separa questa cavità da quelle nasali.
Patologia. - Gran [...] perforazioni palatine interpretate come fenomeno neurodistrofico in seguito a traumi cerebrali. Queste perforazioni, a similitudine delle divisioni congenite, influiscono soprattutto sulla funzione vocale.
Chirurgia. - La cura delle divisioni del ...
Leggi Tutto
MURANO (lat. Amurianum; A. T., 22-23)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Roberto CESSI
Località della Laguna veneta, che dal dicembre 1923 fa parte del comune di Venezia, a N. di questa città, con cui [...] il desiderato soggiorno estivo del patriziato veneziano, come era stato ospizio di ricchi e preziosi monasteri, a similitudine delle consorelle isole di S. Michele e di S. Cristoforo, insieme congiunte nel 1837. Prima d'essere transitoriamente ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI (XXXII, p. 907)
Giuseppe GAZZO
Per il perfezionamento delle armi subacquee in generale v. le voci antisommergibile, difesa; bomba; mina; siluro, in questa Appendice.
Esplosioni subacquee.
Nel [...] , la resistenza degli scafi delle navi. Per quanto al fenomeno non sia applicabile integralmente la legge di similitudine meccanica, gli effetti delle esplosioni possono essere rapportati al vero con sufficiente approssimazione. È infine da tener ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] 'indipendentemente dalla figura'. La formula [25] non è ottenuta per trasformazione del rapporto
,
bensì mediante una similitudine; la tangente cercata rappresenta il rapporto dei cateti di un triangolo rettangolo. Questo tipo di applicazione della ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...