Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] sul cosa ci ha plasmato, maggiore sarà l’incoerenza del nostro lavoro, il suo distacco dall’onda del divenire.
Una similitudine rende più chiaro questo punto. Io come ciclista sono infastidito da un terreno accidentato. La levigazione della strada è ...
Leggi Tutto
Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] XV 16; cfr. II XV 12, III XIV 7, IV XXX 6) e che per manifestare ancor più la sua bontà in vostra similitudine venne a voi (III XV 17). Ma questo riferimento all'incarnazione è pur sempre incidentale.
L'andamento dei tre primi trattati, e in maniera ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] / per un fossato (If VII 102); Sì trapassammo per sozza mistura / de l'ombre e de la pioggia (VI 100); con le tre belle similitudini di Pg XXVI 134 e 135 disparve per lo foco, / come per l'acqua il pesce andando al fondo, di Pd III 123 cantando vanio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] differenze nelle loro composizioni nucleotidiche. Inoltre, sono sfruttate a pieno anche le potenzialità dei metodi di ricerca di similitudine tra sequenze, sia per ritrovare lungo il genoma le sequenze ottenute nell'ambito del progetto EST, sia per ...
Leggi Tutto
mezzo (sost.)
Francesco Del Punta
Il termine m., come sostantivo, assume grande varietà di valori semantici nel diverso contesto del linguaggio dantesco. Attraverso il latino scolastico medium e medietas [...] le Intelligenze raggia la divina luce sanza mezzo (Cv III XIV 4). Cfr. anche III XIV 6. D. sviluppa in questo passo la similitudine tra la ‛ virtù ' divina e il raggio di luce. Onde m. rispetto al concetto che concorre a significare sta per " causa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] . Ma Qusṭā ibn Lūqā, che in quanto cristiano non era vincolato ai dettami del Profeta, fece ricorso a un'efficace similitudine, affermando che la malattia "come una scintilla" può trasmettersi da un individuo all'altro.
Nemmeno al-Rāzī fa riferimento ...
Leggi Tutto
toccare [II singol. indic. pres. tocche; agg. verbale tocco]
Alessandro Niccoli
In pratica è vocabolo esclusivo del Convivio e della Commedia (un esempio nella Vita Nuova e nelle Rime, due nel Fiore). [...] direzione del tutto opposta il significato del verbo si attenua in quello di " giungere " con impeto minore del consueto nella similitudine introdotta per descrivere il modo con cui D. scoppia in pianto dopo i rimproveri di Beatrice: Pg XXXI 18 Come ...
Leggi Tutto
valle
Domenico Consoli
In senso proprio indica lo spazio di terreno che è racchiuso fra opposti pendii montani e lungo il quale di solito scorre un torrente o un fiume.
In If XXXII 56 la valle onde [...] immaginare in virtù del contesto come stretto e profondo (Cv IV XX 8), con funzione di termine concreto di paragone in una similitudine mirante a dipingere lo stato di un'anima priva di nobiltà: E possono dire questi cotali, la cui anima è privata di ...
Leggi Tutto
peso
Andrea Mariani
Il sostantivo ricorre per lo più in poesia, e ha i valori, propri e traslati, oggi vulgati.
Propriamente: " forza di gravità ", o meglio " resistenza all'attrazione terrestre ", [...] (Le cappe rance/ son di piombo sì grosse, che li pesi / fan così cigolar le lor bilance, v. 101) la concisa similitudine va così interpretata: " il peso delle cappe di piombo ci fa gemere come i pesi fanno cigolare le bilance "; il sostantivo ha ...
Leggi Tutto
geometria euclidea
geometria euclidea locuzione con la quale si intende in primo luogo la sistemazione su basi ipotetico-deduttive della geometria del piano e dello spazio operata da Euclide (sec. III [...] , diedro ecc.) e dedotti i teoremi (teoremi di Euclide, di Pitagora, di Talete, criteri di uguaglianza e di similitudine ecc.) della geometria elementare. Ogni lemma, teorema o corollario è ricavato con procedimenti ipotetico-deduttivi. Gli strumenti ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...