proiezione cartografica
proiezione cartografica metodo con cui si rappresenta graficamente la superficie terrestre o una sua porzione (proiezione geografica), secondo una scala opportuna e con la maggiore [...] latitudine; ne deriva una esagerazione nel senso sudnord dell’ampiezza delle aree le quali però conservano una perfetta similitudine con le zone corrispondenti. Tale proiezione è molto vantaggiosa per la navigazione in quanto la linea lossodromica ...
Leggi Tutto
lutto
Nadia Francia
Daniela Santucci
Lutto negli animali
La possibilità che gli animali siano capaci di provare e di ‘elaborare’ il lutto é un argomento ampiamente dibattuto. Evidenze aneddotiche, [...] dell’oca selvatica (1988), descrive il comportamento delle oche selvatiche che perdono il partner evidenziandone la similitudine con la prostrazione osservata nei bambini orfani dallo psicoanalista John Bowlby: l’individuo sperimenta uno stato ...
Leggi Tutto
Diodoro Siculo
Maria Agata Pincelli
Storico greco, vissuto fra l’80 e il 20 a.C., nativo di Argirio in Sicilia. Scrisse una storia universale, Bibliotheca historica, dalle origini del mondo alle campagne [...] Sasso (1967, p. 168) aveva individuato un’allusione a D. I, 8, 1-2 nel celebre passo «vissono un tempo dispersi a similitudine delle bestie» di Discorsi I ii 3, generalmente accostato ai vv. 931-32 del V libro del De rerum natura.
Bibliografia: R ...
Leggi Tutto
sospirare
Andrea Battistini
Il s., come il corrispondente ‛ sospiro ' (v.), designa la tensione, il desiderio mai integralmente appagato di un amore destinato a non essere fruito in una dimensione terrena. [...] la stizza di Niccolò III nell'attimo in cui comprende di non parlare a Bonifacio VIII (XIX 65) e, attraverso la similitudine di un caso patologico, l'attonito disorientamento di Vanni Fucci (XXIV 117).
Non più legata ai tormenti della coscienza dei ...
Leggi Tutto
BONAVOGLIA (Benivolus, Benivolo), Giovanni
**
Nacque a Pietole (Mantova) intorno alla metà del sec. XV. Non si conosce la famiglia e mancano notizie biografiche atte a far luce sulla prima parte della [...] il freddo elogio, per i Trionfi di Cesare, del Mantegna, la cui sapienza antiquaria suggerisce allo scrittore una improbabile similitudine con gli antichi vincitori di Olimpia. Lo scandaglio degli eruditi ha, infine, rivendicato al B. un epicedio "Ad ...
Leggi Tutto
grosso
Vincenzo Valente
È usato con maggior frequenza in poesia, talora unito ad altro aggettivo. In senso proprio, riferito a oggetti di cui si pone in risalto, oltre alla grandezza genericamente intesa, [...] corrispondente alle anche (If XXXIV 77); in XXII 27 i piedi e l'altro grosso è riferito al corpo delle rane, in similitudine con i barattieri.
Con l'espressione de le gambe / infino al grosso (XIX 24, per cui cfr. il latino medievale " grossum cruris ...
Leggi Tutto
trigonometria
Flavio Pressacco
Settore della matematica che, come spiega la radice greca del nome (trigonon «triangolo» e metron «misura»), analizza le relazioni fra gli elementi (angoli e lati) di [...] rettangolo un cateto è uguale al prodotto dell’ipotenusa per il coseno dell’angolo adiacente (formato dal cateto e dall’ipotenusa). Sempre per la similitudine deve valere anche la OD′/OD=D′C′/DC cioè a=b/senx, da cui b=a senx, per cui un cateto è ...
Leggi Tutto
Leibniz
Leibniz Gottfried Wilhelm von (Lipsia, Sassonia, 1646 - Hannover, Bassa Sassonia, 1716) filosofo e matematico tedesco. Inventore con I. Newton del calcolo infinitesimale, ebbe vasti interessi [...] in uso: per esempio, il punto per la moltiplicazione, i due punti per la divisione e il segno particolare ~ per la similitudine. Si occupò di dinamica e ingegneria, inventò l’aritmetica binaria e, come già è stato accennato, inseguì il progetto di ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] presenti in un’altra regione è lo scimpanzé che risulta più simile all’uomo. Nel complesso tuttavia la maggiore similitudine genetica dell’uomo allo scimpanzé indica che nel gruppo monofiletico il gorilla si sarebbe separato un po’ prima degli ...
Leggi Tutto
Ritorno in vita dopo la morte.
R. della carne
Nella storia delle religioni l’idea secondo cui il defunto risuscita a una nuova esistenza – sia che si ritenga che con la morte egli scompaia totalmente, [...] figlio di Dio. Nei Vangeli Gesù stesso predice più volte la sua r.: due volte, rivolgendosi ai Farisei, si serve della similitudine del Tempio (Giovanni 2, 18-19) e di Giona rimasto tre giorni nel cetaceo (Matteo 12, 39). Queste parole non furono ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...