poligono
poligono regione finita di piano delimitata da una poligonale piana chiusa. I segmenti che compongono la poligonale sono detti lati del poligono, i loro estremi vertici. La poligonale riferita [...] , tracciando tutte le diagonali da due vertici omologhi, e si applicano poi i criteri di congruenza o di similitudine dei triangoli a ogni coppia omologa risultante dalla scomposizione (→ congruenza, criteri di (per i triangoli)). Per particolari ...
Leggi Tutto
recare
Alessandro Niccoli
Il vocabolo compare in tutte le opere, anche se con frequenza non alta, nelle accezioni che gli sono tuttora proprie.
Suo valore fondamentale è quello di " portare un oggetto [...] 123 Provenzan Salvani / ... fu presuntüoso / a recar Siena tutta a le sue mani; così, in Cv III XIV 2 r. a loro similitudine vale " ridurre simili a sé "; Fiore LXXXV 8 recherò a poco il loro assai, " ridurrò a poca cosa i loro averi ".
La locuzione ...
Leggi Tutto
Fetonte (Fetòn)
Giorgio Padoan
Figlio di Febo-Apollo e di Climene, sposa di Merope re degli Etiopi. Vide posta in dubbio la propria origine divina da Epafo, figlio di Giove; volle perciò averne certa [...] Pg IV 71-72 la strada / che mal non seppe carreggiar Fetòn; Pd XXXI 124-125 il temo / che mal guidò Fetonte) e di similitudini (in If XVII 107-108 la paura che D. prova sul dorso di Gerione è paragonata a quella di F. quando abbandonò li freni, / per ...
Leggi Tutto
simile
Lucia Onder
Con il valore di " somigliante ", a indicare persone che hanno le stesse caratteristiche: nelle parole di biasimo di Beatrice agli uomini che la cieca cupidigia... / simili fatti... [...] " solo ciò che è simile piace al simile ", dove si ritrova il concetto espresso in Cv III I 5 dovunque amistà si vede similitudine s'intende.
In Vn XX 5 14 (ripetuto al § 8) s. potrebbe avere, oltre al valore di sostantivo, anche valore avverbiale: E ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] le varie repubbliche dell'ex URSS, molti battelli sono a disposizione di potenziali acquirenti.
Gli Stati Uniti, a similitudine di quanto fatto dall'URSS, hanno realizzato una classe, denominata Ohio, composta da 18 battelli aventi un dislocamento ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] Spirito la volontà. Tre proprietà, queste, che costituiscono l'unità dell'anima: per esse l'uomo può dirsi fatto a immagine e similitudine di Dio.
L'anima umana vien paragonata ad una città murata, che ha tre porte (e cioè le sue tre potenze): due ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] non vede niente di più nobile, nel suo girare la terra, della ‛ Donna gentile '. Il sole, nella sentenza vera, assurge a similitudine di Dio. Dio che conosce tutte le cose come proprio effetto, nessuna ne conosce più nobile. La sapienza è in Dio un ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] in queste cose di qua giù (Cv II VI 9).
Nell'ordine dei fenomeni terrestri la l. ha suggerito a D. immagini e similitudini tra le più celebri del poema: dalla solitudine notturna del viaggio di Ulisse su cui si accendono tutte le stelle... de l ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] è trascendentale, è analogo, ossia non dice la stessa cosa di ciò di cui si predica, ma esprime solo una similitudine fra le cose designate. ‟L'ente mi presenta una diversità intelligibile infinita, che è la diversità di qualcosa che posso tuttavia ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] III XIV 2 ne li agenti naturali vedemo... che, discendendo la loro virtù ne le pazienti cose, recano quelle a loro similitudine tanto quanto possibili sono a venire; e ancora, per indicare il punto conclusivo di un processo mentale o psicologico, cfr ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...