ROVERETO (A. T., 24-25-26)
Amedeo TOSTI
Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della provincia di Trento, situata allo sbocco della Vallarsa e della Valle di Terragnolo nella Val Lagarina, [...] di Marco, che si sogliono identificare con la "rovina che nel fianco Di qua da Trento l'Adige percosse-", presa a similitudine da Dante (Inf., XII, 4 segg.).
Storia. - Il suo territorio apparteneva alla Pieve di Lizzana: però già all'epoca romana ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] che ': XXXI 43 E quasi peregrin che si ricrea / nel tempio del suo voto... / menava io li occhi per li gradi.
Quando la similitudine si presenti con carattere d'ipotesi, si può avere anche il verbo al congiuntivo: If XIII 40 Come d'un stizzo verde ch ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] sapienza, e per forma ha amore, e per composto de l'uno e de l'altro l'uso di speculazione; XIV 2; XIV 3 Dio questo amore a sua similitudine reduce, quanto è possibile a lui assimigliarsi; XIV 6 la divina virtù sanza mezzo questo amore tragge a sua ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] una gerarchia di composti a complessità crescente, grazie alla loro differente disposizione a combinarsi derivata da una similitudine presente nella loro costituzione intima. Secondo Stahl, infatti, i sali acidi erano in grado di combinarsi con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] medio, ovvero dell'uomo medio come tipo ideale cui tende la Natura. Quételet si serviva a questo riguardo della similitudine del tiratore che prende di mira un bersaglio circolare: il circoletto nero al centro del bersaglio rappresenta il fine cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] metà del secolo si afferma il prêt à porter degli stilisti, due sistemi produttivi diversi, come vedremo, pur nella similitudine del ruolo del creatore di moda: il couturier e lo stilista sono infatti innovatori e non solo esecutori come erano ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] l'uccisione dell'a. pasquale (Gv. 19, 36; un'interpretazione simile si ha anche in 1 Pt. 1, 19; Eb. 11, 28). La similitudine tra Cristo e i capri offerti nel giorno dell'espiazione consiste anche nel fatto che, in entrambi i casi, si ha a che fare ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] differenza di fondo tra i due termini e i comportamenti gnoseologici che ne sono alla base: l'imitazione è una similitudine immediata di apprensione visiva che non implica l'intervento cosciente di una riflessione conoscitiva, laddove questa è invece ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] tra il 1346 e il 1350, e anche nelle Metamorfosi di Apuleio (Roma, BAV, Vat. lat. 2194), per la similitudine dei tratti fisionomici riscontrabili nelle espressioni del primo Niccolò.Nelle prime prove offerte da N., entro il sesto decennio - Novella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ordini religiosi
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di ordine monastico si afferma nel IX secolo con un processo [...] religiosi: uno sforzo di omogeneizzazone che tuttavia rivela l’esistenza di ampie zone di indeterminatezza e di reciproca similitudine tra le proposte regolari emerse tra XII e XIII secolo. Questo problema costituirà un argomento importante nel ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...