Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] alla fine della foresta (il saṃsāra) i due si separano e ognuno se ne va per la sua strada. Se questa similitudine è introdotta per chiarire in generale i termini della connessione tra prakṛti e anima che è causa della creazione, essa è estensibile ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] tra loro le proprietà della vista e della luce, i motivi per cui esse rispondono le une alle altre, le loro mutue similitudini, ciò che appartiene a ciascuna come differenza specifica e i loro accidenti" (Optica, p. 11). Tale libro si sarebbe quindi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] con gli orrori del nazismo - sono state sostenute sulla base di interpretazioni pseudoscientifiche. D'altra parte, la similitudine e continuità tra etnia e nazione le ha collocate al centro di recenti disquisizioni politico-accademiche, nelle quali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] pittore] [1492]
La deità ch’ha la scienzia del pittore fa che la mente del pittore si trasmutta in una similitudine di mente divina; imperoché con libera potestà discorre alla generazione di diverse essenzie di varii animali, piante, frutti, paesi ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] le dita nella sagola dell'arpione; v. Cazeneuve, 1971). Nel caso dei secondi, invece, è di solito assente ogni similitudine fra l'infrazione e i suoi effetti, e la violazione, producendo uno stato di 'contaminazione' che colpisce, assieme al ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] lo scettro della regalità da Dio, modellando l’immagine di Cristo re dell’universo sulle sue monete, in similitudine carnale con lo scettro crucigero della sua sovranità, si ascrisse alla schiera dei servi»15.
Questo passo dovrebbe dimostrare ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] è poi la presenza di giochi del significato e figure retoriche come la ➔ metafora (il mattino ha l’oro in bocca), la similitudine (la donna bella è come la castagna, / bella di fuori e dentro ha la magagna) e l’➔iperbole.
La potenza espressiva del ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] universo "deviante" deve indurre il lettore alla riflessione sulla potenza e benignità del Creatore "Che t'ha creato a sua similitudine / e al tuo capo e sentimenti ha dato".
Contemporaneamente a queste il D. pubblica anche un Trattato di Scipione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] , si è affermato lentamente a partire dalle osservazioni condotte da John N. Langley (1852-1925), che dimostrò la similitudine degli effetti della stimolazione dei nervi simpatici e dell'iniezione di estratti di surrene. Pochi anni dopo, nel 1905 ...
Leggi Tutto
paesaggio
Guido Di Pino
Alla definizione del concetto di p. nell'opera di D. concorrono, da un lato, gli elementi fantastici che costituiscono la struttura e gli scenari oltremondani della Commedia, [...] fronte, del fantolin che 'nver' la mamma / tende le braccia, della fronda che flette la cima / nel transito del vento: similitudini attraverso le quali l'immagine della nostra aiuola passa di cielo in cielo fino all'Empireo. Ed è una forza profonda e ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...