geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] spazio tridimensionale si ha la geometria solida). Si ha invece la → geometria simile se il gruppo è il gruppo delle similitudini: saranno in tale caso considerate equivalenti tutte le figure con uguale forma, anche se con dimensioni diverse. Se S è ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] , in quanto è esplicitato che solo attraverso un’abile resa in immagini propria della pratica artistica ottenuta attraverso «similitudine» e «essemplo» (II.1.1.3), la struttura dell’universo ‒ altrimenti non percepibile direttamente dall’essere umano ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] Ernst Werner parlava di «gherminella monastica ai danni del popolo». Di recente Chiara Frugoni ha dimostrato la stretta similitudine dell’ordalia di Settimo con quella messa in atto da Bruno di Querfurt, per ottenere la conversione di un ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] in S. Croce dei Lucchesi a Roma (Lilli, 1991, pp. 151 s.) e alcune repliche di un diverso modello: la similitudine di quest’ultimo con il cosiddetto Autoritratto di Stefano Tofanelli agli Uffizi farebbe ritenere anch’esso un’opera di Agostino. Sempre ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Giovanni Paolo
Germana Ernst
Nacque a Salò, sulla sponda lombarda del Garda, nel 1538 da Giovan Battista. Del G., noto per le sue numerose opere, si hanno ben poche e scarne notizie biografiche. [...] , gli heredi di G. Varisco).
Nella dedica al segretario apostolico G.B. Cucina l'autore ricorre a un'ingegnosa similitudine per elogiare i vantaggi della dottrina trattata: come nessun principe può operare cosa degna di lode se accetta per buone ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] del 1517, è una raccolta di sermoni su vari argomenti teologici e filosofici, ognuno dei quali è formato da una similitudine, dalla spiegazione di un testo della Scrittura e da una lunga discussione in forma di quaestio; 2) Quadragesimalium concionum ...
Leggi Tutto
ragionare
Dal latino ratiocinari, vale essenzialmente " servirsi della ragione " e indica tutte quelle attività umane che in qualche modo hanno rapporto con la ragione (v.), coprendo così una vasta gamma [...] 3 (due volte) ha il valote di " trattare ", " mostrare ", " illustrare ", con riferimento non a un testo, ma piuttosto a un tema, o a una ‛ similitudine ' (cfr. II XIV 21 ragionata così la comparazione de li cieli a le scienze, e XV 1 le ragionate ...
Leggi Tutto
generazione
Alfonso Maierù
Il termine occorre nel Convivio e una sola volta nella Vita Nuova e denota, sia in senso proprio che traslato, il processo con il quale una qualche realtà giunge al suo essere; [...] modo analogo,. D. dice dell'operazione umana che produce qualcosa, che essa in certo senso la genera: Cv III IX 4 Per similitudine dico ‛ sorella '... così puote l'uomo dire ‛ sorella ' de l'opera che da uno medesimo operante è operata; ché la nostra ...
Leggi Tutto
TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria
Gabriele Scalessa
– Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al 28 giugno in Mauri, 1894, p. [...] sua produzione dovette sembrare esigua a Manzoni, che nel cap. XXIX della ventisettana dei Promessi sposi lo omaggiò istituendo una similitudine (non priva di ironia) fra i versi dell’amico e i pochi e valenti servitori che l’Innominato raccoglieva ...
Leggi Tutto
oppinione
Bruno Bernabei **
Voce documentata in tutte le opere di D., soprattutto nel Convivio; vale a significare un elemento conoscitivo non fondato su prove di certezza assoluta; designa il " parere [...] il Busnelli richiama Tomm. Exp. Eth. I lect. XII n. 139 " omnia falsa concordant vero, quantum aliquid retinent de similitudine veritatis ", e Agost. Quaest. Ev. II 40 " Nulla porro falsa doctrina est, quae non aliqua vera intermisceat "); cfr. anche ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...