Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le dispute eucaristiche
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già a partire dall’età carolingia, l’intelligenza spirituale [...] apparenze sensibili delle cose, concede che il pane e il vino siano chiamati “corpo di Cristo” soltanto per similitudine, in relazione alle loro proprietà accidentali ma, in relazione alla loro sostanza, essi devono considerarsi realmente il corpo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poetrie mediolatine, trattati che hanno per argomento un insieme di regole dedicate alla composizione [...] medievali: “amplificare” vale “sviluppare”, “trattare ampiamente un soggetto”. Esistono vari espedienti in proposito: sinonimo, similitudine, exemplum, domanda retorica, etimologia, onomastica, perifrasi (molto in voga fino all’XI secolo), apostrofe ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] il proporzionamento delle strutture, ibid., XX (1942), 9, pp. 429-436; Le esperienze sui modelli e le leggi di similitudine, Torino 1952 (prolusione al corso sulle turbine a gas organizzato dalla FIAT); I modelli della tecnica, in Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] classica, III [1875], pp. 35 ss.); L'Iliade di Omero e L'Odissea di Omero (entrambi Milano 1883); La similitudine nell'Iliade e nell'Odissea (Roma 1887); Crestomazia greca pei licei… (Milano 1887); Antologia dei lirici greci (ibid. 1891, 1896 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] secondo la tradizione francescana), in rapporto alla vita religiosa che vi si poteva condurre, secondo diverse proprietà, "a similitudine delli bagni". Queste poche citazioni sono sufficienti a provare l'importanza dei Detti del B. e richiamano alla ...
Leggi Tutto
congedo
Ignazio Baldelli
. D. non dice nulla del c. della canzone nel De vulg. Eloq., ma l'interruzione dell'opera spiega probabilmente il silenzio. In Cv II XI 2-3, a commento del congedo di Voi che [...] di verso sono legate dalla rima, risulta che quasi tutte le parole dei primi cinque versi del c. si rapportano per similitudine o per opposizione. Come altre volte, D. raggiunge qui un'assoluta rispondenza ritmica e lirica fra c. e stanze precedenti ...
Leggi Tutto
Pseudo Boccaccio (anche Falso Boccaccio, fin dall'Ottocento)
Francesco Mazzoni
Boccaccio E così designata un'organica, continuata postilla trecentesca alla Commedia (attribuita in qualche codice al Boccaccio) [...] Bocchaccio ". Presente anche qualche rapido ma caldo giudizio di gusto concreto (a If VII 99-102: " Questa si è una bella similitudine convenevole a questi versi "; a If XIII, sulla foresta dei suicidi: " Questa fu bella e nobile fizione, e non potea ...
Leggi Tutto
Parigi (Parisi)
Simonetta Saffiotti Bernardi
Capitale della Francia; centro spirituale e amministrativo dello stato francese fin dal suo primo sorgere.
Posta sulla Senna, al centro dell'Ile de France, [...] 1908; P. Gauthiez, Le chant XX du Purgatoire, Firenze 1909; P. Rajna, Per la questione dell'andata di D. a P., in " Studi d. " II (1920) 75-87; M. Barbi, La similitudine del baccelliere, in " Studi d. " XII (1927) 79-82; Zingarelli, Dante 513-526. ...
Leggi Tutto
nascere [pass. rem. III singol. anche nascette]
Verbo di uso piuttosto largo, in senso sia proprio che metaforico. Particolarmente notevole l'uso del participio passato.
Vale propriamente " venire al [...] 96; lieto, Pd XVI 136; merzede, Rime XCI 13; diletto, CVI 63; dolce (" dolcezza "), Pd XXXIII 63; amor, Pg XVII 114. Anche: la similitudine che nacque / del suo parlare e di quel di Beatrice, Pd XIV 7; 'l peccato / ch'è nato [" innato "] in noi, Rime ...
Leggi Tutto
manifesto
Antonietta Bufano
Relativamente pochi i casi in cui questo aggettivo è adoperato in funzione di attributo; numerosissimi invece quelli in cui è predicativo, quasi sempre del verbo ‛ essere [...] ‛ far m. ', sempre nella Commedia (unica eccezione in Cv III XIV 6 la divina virtù... questo amore tragge a sua similitudine. E ciò si può fare manifesto [si può " dimostrare "] massimamente in ciò, che...): Pd XVII 128 rimossa ogne menzogna, / tutta ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...