• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
925 risultati
Tutti i risultati [925]
Biografie [81]
Fisica [63]
Matematica [52]
Temi generali [39]
Letteratura [40]
Arti visive [40]
Religioni [34]
Medicina [29]
Fisica matematica [27]
Filosofia [25]

Vaschy A.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Vaschy A. Vaschy 〈vašì〉 A. [STF] Fisico fr., attivo sul finire del 19° secolo. ◆ [MCC] Teorema di V. e Buckingham: v. similitudine meccanica: V 192 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

ruere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ruere Letterio Cassata Latinismo (cfr. Ep VI 15 e 19, Eg I 22), che ricorre due volte, in rima. Nella similitudine di Pd XXX 82 (Non è fantin che sì sùbito rua / col volto verso il latte...) L. Venturi [...] del desiderio e l'umiltà del Poeta che si paragona all'infante, il quale affamato slanciasi verso il latte " (Le similitudini dantesche, Firenze 1889, 189): rua va quindi inteso come " si volga con impeto ", " si slanci ". Anche nella frase (If XX ... Leggi Tutto

ruminare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ruminare (rugumare) Domenico Consoli Col valore proprio di " richiamare dal ventricolo alla bocca il cibo non ancora perfettamente masticato ", nella similitudine di Pg XXVII 76 Quali si stanno ruminando [...] manse / le capre, state rapide e proterve / sovra le cime avante che sien pranse / ... tali eravamo tutti e tre allotta, / io come capra, ecc., richiamata al v. 91 Sì ruminando e sì mirando in quelle [stelle], ... Leggi Tutto

pi

Enciclopedia on line

Sedicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Π, minuscolo π) corrispondente al p latino. Fisica Il teorema π è il teorema fondamentale della similitudine meccanica, noto anche come teorema di Buckingham [...] (➔ Buckingham, Edgar; similitudine). Matematica Il segno π (solitamente letto pi greco) è, come iniziale di περίμετρος (perimetro), il simbolo del numero che esprime il rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e del relativo diametro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: RELAZIONE DI EULERO – FORMULA DI STIRLING – FRAZIONI CONTINUE – POLIGONI REGOLARI – ARCOTANGENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pi (1)
Mostra Tutti

torreggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

torreggiare Alessandro Niccoli Per rappresentare efficacemente i giganti incatenati nel pozzo dividente l'ottavo cerchio dal nono, D. ricorre a una similitudine ispirata dal castello di Monteriggioni: [...] Come su la cerchia tonda / Montereggion di torri si corona, / così la proda che 'l pozzo circonda / torreggiavan di mezza la persona / li orribili giganti (If XXXI 43). È questa la lezione tradizionale ... Leggi Tutto

Reech Frederic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Reech Frederic Reech 〈rèš〉 Frédéric [STF] (Lampertsloch, Alsazia, 1805 - Lorient 1878) Direttore dell'École d'application du Génie maritime. ◆ [MCF] Legge di similitudine di R.-Froude: → Froude, William. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

PANTOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTOGRAFO Vittorugo FOSCHI Se si considera un parallelogrammo articolato (fig.1) e si tagliano tre lati di esso con una retta qualunque r, per la similitudine dei due triangoli PNC e PMB vale la relazione: Comunque [...] uno degli altri due punti è obbligato a descrivere una curva, l'altro descrive una curva simile, e il rapporto di similitudine è PB/PC. Il congegno prende il nome di pantografo e serve come amplificatore o come riduttore. È adoperato dai disegnatori ... Leggi Tutto

allodetta

Enciclopedia Dantesca (1970)

allodetta Diminutivo dell'antico alloda (e aloda: cfr. Rinaldo d'Aquino Ormai quando flore 19 " Quando l'aloda intendo / ... vernare "), " allodola "; nella similitudine di Pd XX 73 Quale allodetta che [...] 'n aere si spazia / prima cantando, D. riprende l'inizio di una lirica di Bernart de Ventadorn " Can vei la lauzeta mover " (già ripresa da Bondie Dietaiuti Madonna, me è avenuto 2-6), ed è immagine " ... Leggi Tutto

Bertrand, Joseph-Louis-François

Enciclopedia on line

Bertrand, Joseph-Louis-François Matematico (Parigi 1822 - ivi 1900). Dal 1856 al 1896 fu professore di analisi matematica all'École polytechnique. Si occupò di geometria, di meccanica (similitudine meccanica, legge di gravitazione), [...] di storia della scienza (astronomia). Ha lasciato un classico Traité de calcul différentiel et de calcul intégral (1864-70) e trattati di aritmetica e di algebra elementare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ANALISI MATEMATICA – ARITMETICA – GEOMETRIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertrand, Joseph-Louis-François (2)
Mostra Tutti

dotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

dotto Sebastiano Aglianò Ricorre, come sembra, piuttosto col significato di " accorto ", " avveduto " (della strada da percorrere), solo in Pg XXII 69, nella similitudine che paragona Virgilio a quei [...] che va di notte, / che porta il lume dietro e sé non giova, / ma dopo sé fa le persone dotte. Dai commentatori, anche dai più autorevoli, si spiega generalmente " istruite circa il cammino "; parrebbe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
similitùdine
similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazióne
comparazione comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali