PSICOLOGIA (XXVIII, p. 457)
Mario PONZO
La cosiddetta psicologia scientifica non è oggi rappresentata dalla sola psicologia sperimentale. Apparsa quale uno sfociare della psicologia nel dominio della [...] tener presente l'importanza della concezione dinamica dei fatti psichici sostenuta da W. James il quale, illustrando la similitudine della corrente del pensiero, aveva considerati quali parti più vitali dell'attività di questo non le parti sostantive ...
Leggi Tutto
Bonaventura da Bagnoregio, santo
Sofia Vanni Rovighi
D. gli fa pronunciare l'elogio di s. Domenico (Pd XII 31-105), come aveva affidato a s. Tommaso d'Aquino l'elogio di s. Francesco (XI 43-117) e, [...] et similitudines rerum, quas cognoscit " (Sent. I XXXV). Questo si avvera anche nella conoscenza umana, ma in essa la similitudine è " accepta et impressa " dalle cose, mentre nella conoscenza divina l'idea è il modello e la verità delle cose ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] e dedicarsi ai più svariati ministeri. In molti di questi aspetti i movimenti non solo presentano tratti di evidente similitudine con gli ordini religiosi, ma è lecito supporre che in un’altra temperie culturale ed ecclesiale essi sarebbero stati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] necesse est Monarchiam esse.
D. Alighieri, Monarchia
Dante Alighieri
Come il potere temporale non riceve il suo “esse” dal potere spirituale; similitudine con il sole e la luna Monarchia, Libro III, cap. IV, 1-3; 17-22
1 Isti vero ad quos erit tota ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] addizione di minuscole porzioni di tragitto è l'operazione di integrazione, o integrale, da cui il nome del meccanismo. Un'altra similitudine utile è quella di un filo tenuto teso e attaccato al punto di partenza (Wehner e Wehner, 1990). Dovunque l ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] di farmaci in grado di produrre gli stessi sintomi della malattia che si intende guarire. Si basa sul principio della 'similitudine' (similia similibus curentur) e su quello delle 'diluizioni seriali' dei medicamenti. In base al primo le sostanze che ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] II afferma che il re è «in molti modi simile al grande Costantino»13. Vi sono alcuni esempi di questa similitudine.
Innanzitutto Milutin vince la battaglia contro i tatari nel dicembre del 1282 vicino a Lipljan. Prima della battaglia, nella sua ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] ; ma se tu ne rendi tanto quanto se ne destrugge la giornata, allora tanto rinasce di vita quanto se ne consuma; a similitudine del lume fatto dalla candela col nutrimento datali dell'omore d'essa candela, il quale lume ancora lui, al continuo, con ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] e sottometta il senso alla ragione» (Consulte, 1993, p. 270); per Francesco di Giovanni Pucci
il bene publico, a similitudine delli antiqui, si doveva preporre al privato; e raccontò più esempi di sudditi inimicissimi che, nelle cose appartenenti al ...
Leggi Tutto
primo
Aggettivo (e sostantivo) largamente usato in D., il cui impiego più usuale, come nella lingua contemporanea, è quello di numerale ordinale, quando cioè esso indica l'inizio di una serie, che può [...] di cui una in integrazione], IV 3, XI 2, 3 e 21); ‛ oppinione ' (IV III 9); ‛ studio ' (III XII 3); o come ‛ similitudine ' (II XIII 3), o ‛ vertù ' (IV XVII 4), ‛ vocabulo ' (III XI 6 la significanza del primo e del secundo vocabulo), ‛ vivanda ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...