• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
925 risultati
Tutti i risultati [925]
Biografie [81]
Fisica [63]
Matematica [52]
Temi generali [39]
Letteratura [40]
Arti visive [40]
Religioni [34]
Medicina [29]
Fisica matematica [27]
Filosofia [25]

similitudini, gruppo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

similitudini, gruppo delle similitudini, gruppo delle insieme delle → similitudini (del piano o dello spazio) dotato dell’operazione di composizione di → trasformazioni. Poiché la similitudine è una [...] relazione d’→ equivalenza, tale insieme forma un gruppo, che è sottogruppo del gruppo delle → affinità ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D’→ EQUIVALENZA – SOTTOGRUPPO – SPAZIO – PIANO

tenebroso

Enciclopedia Dantesca (1970)

tenebroso Luigi Blasucci Il vocabolo occorre quattro volte nell'opera dantesca. In Rime XC 13 esso è impiegato all'interno di una similitudine: senza la virtù di Amore rimane allo stato potenziale, [...] non viene all'atto, la nostra capacità di operare il bene, come pintura in tenebrosa parte, / che non si può mostrare / né dar diletto di color né d'arte, ossia " come un dipinto, rimanendo immerso nelle ... Leggi Tutto

omogeneità

Enciclopedia on line

omogeneità La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia identità, similitudine o quanto meno armo­nia tra gli oggetti o le parti in questione. economia [...] O. del prodotto Condizione necessaria perché si possa parlare di mercato in libera concorrenza. Tutto ciò che le imprese fanno per diversificare i loro prodotti sostanzialmente o, attraverso la pubblicità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: FUNZIONE OMOGENEA – TEOREMA DI EULERO – UNITÀ DI MISURA – LEGGE FISICA – NUMERO REALE

innumerabile

Enciclopedia Dantesca (1970)

innumerabile Angelo Adami Nel senso proprio di " in gran numero ", " tali da non potersi contare ", l'aggettivo ricorre in Pd XVIII 101, nella similitudine riferita ai beati del sesto cielo, che, sotto [...] forma di luci, vanno a formare il collo e la testa dell'aquila: Poi, come nel percuoter d'i ciocchi arsi / surgono innumerabili faville / ... resurger parver quindi più di mille / luci. In Cv I I 6 i. ... Leggi Tutto

bilancia

Enciclopedia Dantesca (1970)

bilancia (bilanza) Freya Anceschi Se ne hanno esempi, sempre in rima, nella Commedia e nel Fiore. Ha significato proprio, all'interno di una similitudine, in lf XXXII 102 Le cappe rance / son di piombo [...] sì grosse, che li pesi / fan così cigolar le lor bilance: come le b. cigolano se i pesi posti sui piatti sono eccessivamente gravi, così gl'ipocriti soffrono e gemono sotto l'insostenibile gravame delle ... Leggi Tutto

sorella

Enciclopedia Dantesca (1970)

sorella Ignazio Baldelli Si hanno nella Commedia 4 casi di ‛ sorella ' (If XII 20, con riferimento alla s. del Minotauro, cioè Arianna; XXIV 5, nella similitudine del villanello, la sorella bianca della [...] in prima: ‛ O canzone, che parli di questa donna cotanta loda, e' par che tu sii contraria ad una tua sorella '. Per similitudine dico ‛ sorella '; ché sì come sorella è detta quella femmina che da uno medesimo generante è generata, così puote l'uomo ... Leggi Tutto

Lapo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lapo Eugenio Ragni Ipocoristico di ‛ Iacopo ', uno dei nomi più diffusi dell'onomastica fiorentina, ricordato da D. con ‛ Bindo ' (Pd XXIX 103) in una similitudine secondo la quale le favole che in [...] Firenze per anno / in pergamo si gridan quinci e quindi sono in numero enorme, pari appunto al numero dei Lapi e dei Bindi. Commenta Benvenuto: " Et primo nomen ‛ Lapi ' bene convenit ibi: ‛ lapa ' enim ... Leggi Tutto
TAGS: LAPO GIANNI – FIRENZE – PERGAMO

ARROCCAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nel gioco degli scacchi (v.), indica un movimento che in particolari condizioni il re e la torre possono eseguire simultaneamente. Per similitudine, nella tecnica militare si chiama linea di arroccamento [...] una comunicazione (o fascio di più comunicazioni) svolgentesi in senso più o meno rigorosamente parallelo a una fronte strategica, così da consentire grandi, rapidi e sicuri spostamenti di forze da una ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PADANA – TAGLIAMENTO – ALTO PIAVE – MONTMÉLIAN – ALTO ADIGE

modello

Enciclopedia on line

In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] Inizialmente, il termine m. fu usato per indicare unicamente i m. simili, legati al sistema da analizzare attraverso relazioni di similitudine; quando lo studio mediante m. si estese dalla meccanica ad altri campi, il concetto di m. e anche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – SCULTURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – ECOLOGIA – ALGEBRA – GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EPISTEMOLOGIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEOREMA DI LÖWENHEIM-SKOLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modello (6)
Mostra Tutti

Assalonne

Enciclopedia Dantesca (1970)

Assalonne Personaggio biblico (da II Reg. 13-20); figlio di David al quale si ribellò per i suggerimenti di Achitofel. Ricordato in If XXVIII 137, nella similitudine relativa a Bertram dal Bornio, nella [...] forma Absalone, in rima; ivi si potrebbe ammettere anche la forma popolare ‛ Ansalone ' ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRAM DAL BORNIO – ACHITOFEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assalonne (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
similitùdine
similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazióne
comparazione comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali